Ravioli cacio e pepe, una sfiziosa pasta fresca da condire semplicemente con burro e salvia 🙂 Io li trovo deliziosi e leggeri, perchè la pasta fresca è senza uova.
Provateli anche voi e ditemi se vi sono piaciuti.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per l'impasto:
-
semola di grano duro 250 g
-
Farina 00 50 g
-
Acqua 100 ml
-
sale fino 3 pizzichi
Per il ripieno:
-
pecorino romano 200 g
-
ricotta vaccina 50 g
-
pepe nero q.b.
Preparazione
-
L’ideale è impastare su una spianatoia di legno ma, se non l’avete, usate qualunque piano di appoggio della vostra cucina 🙂
Disponete le due farine a fontana; aggiungete il sale e, a filo, l’acqua, poca alla volta.
Impastate con le mani, raccogliendo tutta la farina, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ci vorranno circa 10 minuti 🙂
Fate riposare la pasta fresca per 30 minuti, coperta da un canovaccio.
-
Nel frattempo preparate il ripieno. Grattugiate finemente il pecorino romano; mettetelo in una ciotola, unite la ricotta ed insaporite con il pepe. La quantità di pepe dipende dai gusti personali. Conservate in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
-
Stendete la pasta fresca in 2 sfoglie sottili, usando il mattarello o la macchina per la pasta.
Tirate fuori dal frigorifero il ripieno e, con le mani, realizzate delle piccole palline “cacio e pepe”-
Su una sfoglia disponete le palline di ripieno; quindi coprite con la seconda sfoglia e, con lo strumento apposito, realizzate i ravioli, facendo attenzione a sigillare bene i bordi.
I ravioli cacio e pepe sono pronti per essere cotti. Tempo di cottura: 5 minuti 🙂
NON PERDETEMI DI VISTA, SEGUITEMI ANCHE SUI SOCIAL 🙂
Facebook – Pinterest – You tube
Consigli
Potete surgelare i ravioli cacio e pepe appena preparati. Quando sarà il momento, cuoceteli tuffandoli nell’acqua bollente direttamente, senza scongelarli 🙂 Nell’acqua mettete un cucchiaino di olio per non far attaccare i ravioli tra loro durante la cottura.