RISOTTO CON CREMA DI CAVOLFIORE e granella di mandorle
questo risotto racchiude tutta la bontà del cavolfiore, ridotto in crema e con l’ausilio di ingredienti in uso in tutte le cucine degli italiani diventa super. Infatti con l’ausilio di scalogno e patate otterremo una deliziosa crema di cavolfiore che arricchirà di gusto e sapore il nostro risotto speciale. Il tocco di libidine viene poi dato dalla granella di mandorle che ben si abbinano con il cavolfiore e il risultato sarà un piatto godereccio in grado di soddisfare il palato di tutti i commensali.
Vuoi ricevere GRATUITAMENTE le mie ricette giornalmente? semplici e facili ti aiuteranno nella tua quotidianetà, iscriviti al mio canale messenger semplicemente cliccando sul link. https://m.me/Lacucinadipompeo
PUOI ANCHE VISIONARE IL VIDEO PER TUA COMODITÀ
youtube
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 50 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2carote
- 2 costesedano bianco
- 2cipolle bianche
- 2patate
- 1porro
- 1pomodoro ramato
- 2 lacqua
- 14 gsale grosso
CREMA DI CAVOLFIORE
- 1patata (tagliata a tocchetti)
- 1scalogno (affettato)
- cavolfiore (mezzo tagliato a rosette)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 500 gacqua
- q.b.pepe
- q.b.paprika dolce
PER IL RISOTTO
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 50 gmandorle (tritate)
- 1scalogno (affettato)
- 1 bicchierevino bianco secco
- 20 gburro
- 30 gparmigiano Reggiano DOP
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Pelapatate
- Pentola
- Mestolo
- Tegamino
- Frullatore / Mixer
- Tegame
- Grattugia
- Cucchiaio di legno
Preparazione
Cominciamo in anticipo a preparare il brodo vegetale in modo tale che quando cominciamo a preparare il risotto lo avremo pronto all’utilizzo. Prepariamo ora la crema di cavolfiore. In un tegame capiente mettiamo a scaldare l’olio extravergine di oliva e quindi uniamo tagliato a pezzettoni lo scalogno e a seguire anche la patata tagliata a cubetti, uniamo il cavolfiore tagliato a rosette, facciamo cuocere per una ventina di minuti aggiungendo il mezzo litro di acqua. aggiustiamo di pepe e spolverizziamo di paprika dolce, frulliamo e teniamo da parte. In un tegame mettiamo un cucchiaio di olio extravergine e quindi versiamo le mandorle e facciamole tostare senza bruciarle. Nel tegame a bordi alti iniziamo a preparare il risotto, ungiamo con il restante olio extravergine di oliva il fondo e facciamo scaldare, uniamo lo scalogno affettato e facciamo stufare, aggiungiamo il riso carnaroli e tostiamo un paio di minuti a fiamma viva. Sfumiamo il riso con un bicchiere di vino bianco e facciamo evaporare. Continuiamo la cottura del riso aggiungendo all’occorrenza altro brodo vegetale. A questo punto cominciamo ad unire la crema di cavolfiore unendo anche altro brodo vegetale. Continuiamo ad unire la crema fino a cottura completa del riso. Il risotto è pronto, mantechiamo con burro e parmigiano e….buon appetito
Fondamentale un buon brodo vegetale
Tostare le mandorle senza farle bruciare
la crema di cavolfiore deve essere abbastanza densa.
Se vuoi seguirmi ricevendo tutti i giorni le mie ricette iscriviti alle notifiche di messenger, clicca qui cucinaconpompeo apri una ricetta e accetta le notifiche di messenger, sarai sempre aggiornato. Se vuoi puoi anche iscriverti al mio canale youtube, clicca qui youtube troverai il pulsante per iscriverti e cliccando sulla campanellina ogni qualvolta inserirò una nuova video ricetta sarai avvisato.