ZUPPA DI CECI E SALSICCIA
Nella stagione fredda si usa preparare piatti caldi e di sostanza, brodi, minestre, oggi ho voluto preparare una zuppa di ceci e salsiccia, fantastico, nutriente e ben caldo. Indifferente prepararlo a mezzogiorno o per cena, ciò nonostante reputo la cena il momento ideale per gustare la zuppa di ceci e salsiccia, le serate dove all’esterno la temperatura cala drasticamente per avvicinarsi allo 0 sono le serate ideali e dopo la zuppa di ceci e salsiccia, un divano con eventualmente una copertina sulle gambe, la televisione accesa, è la giusta conclusione per apprezzare quello che alcuni momenti prima abbiamo gustato. Andiamo quindi a vedere come preparare la nostra zuppa di ceci e salsiccia.
All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.
ALTRI PIATTI CON I CECI

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 1.156,62 (Kcal)
- Carboidrati 79,87 (g) di cui Zuccheri 9,40 (g)
- Proteine 62,63 (g)
- Grassi 59,84 (g) di cui saturi 3,36 (g)di cui insaturi 9,16 (g)
- Fibre 22,42 (g)
- Sodio 2.253,36 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Mettiamo a bagno i ceci 12 ore prima della preparazione se usiamo quelli secchi. Dopo aver preparato tutti gli ingredienti mettiamo a soffriggere nell’olio evo il sedano la carota e la cipolla.



Facciamo stufare per bene quindi aggiungiamo la salsiccia e rosoliamo, sfumiamo con il vino bianco ed uniamo la passata di pomodoro.



Non ci resta che aggiungere i ceci, l’acqua per cuocerli e alla fine alcune foglie di basilico.



Il piatto è pronto, impiattiamo, una spolverata di pepe, un filo di olio evo a crudo e una manciata di parmigiano e….buon appetito.
NOTE
All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.