SEPPIOLINE ALLA PUTTANESCA
Un piatto di pesce tipicamente mediterraneo, un piatto che ci riconduce a tutto il meglio della nostra terra, un piatto che ci riporta ad una ricetta di pasta tipica Italiana. Le seppioline alla puttanesca ci ricordano la classica “puttanesca” Romana un primo di pasta eccezionalmente buono con un sugo altamente intrigante che questa volta ho voluto abbinare al pesce, il risultato è stato eccellente, estremamente buono. Le seppioline alla puttanesca sono risultate essere eccellenti e questa trasposizione ci fà capire la polivalenza dei nostri prodotti sempre pronri ad essere amalgamati tra di loro e sempre ci regalano gusto e sapore. Ancora una volta terra e mare non deludone e allora andiamo a vedere come preparare le seppioline alla puttanesca.
All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 420,26 (Kcal)
- Carboidrati 14,12 (g) di cui Zuccheri 7,37 (g)
- Proteine 37,65 (g)
- Grassi 21,64 (g) di cui saturi 3,49 (g)di cui insaturi 5,86 (g)
- Fibre 4,87 (g)
- Sodio 2.155,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Prepariamo subito tutti gli ingredienti, non lasciamoci sorprendere durante la preparazione della ricetta.
dopo aver preparato tutti gli ingredienti che ci occorrono, mettiamo sul fuoco la nostra pentola e facciamo scaldare l’olio extravergine di oliva, aggiungiamo l’aglio e subito dopo le olive nere denocciolate.
Subito dopo aggiungiamo i capperi e a seguire le seppioline. Prima di bagnare con il vino bianco lasciamole cuocere una decina di minuti e quindi liberiamoci dell’acqua che perderanno.
dopo che la parte alcolica del vino sarà evaporata uniamo i pomodori pelati, togliamo l’aglio e aggiungiamo l’origano secco. Facciamo cuocere una decina di minuti e le seppioline sono pronte, buon appetito.
CHI SONO
NOTE
Se la mia ricetta ti è piaciuta o se comunque vuoi seguirmi anche sul tuo cellulare, abilita le notifiche push cliccando sul modulo in alto a destra che troverai nella ricetta. Condividi la mia ricetta sul tuo profilo, invita gli amici a visitare il mio blog. Per restare aggiornato sulle mie ricette diventa fan della mia pagina facebook Lacucinadipompeo Puoi seguirmi anche su youtube instagram twitter pinterest twitter
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.