POLENTA E POLPO
Come ogni anno, quando prima o quando dopo, arriva la stagione fredda che ci porta a cambiare stile di vita. Anche la cucina subisce questo stato di cose e così piano piano andiamo a sostituire i freschi piatti estivi con ricette più calde, sostanziose e caloriche. La polenta e polpo è una di queste ricette, la polenta nella stagione invernale è un piatto che si consuma spesso, io amo molto prepararla come piatto domenicale e sovente la accompagno con il pesce. La polenta e polpo non richiede particolari capacità per prepararla. Esistono in commercio i classici paioli che ci aiuteranno molto nella preparazione della polenta, e per chi invece non ha molto tempo a disposizione ci sono sul mercato delle polente che in 5 minuti sono pronte e non sono poi tanto male. Andiamo allora a vedere come preparare la polenta e polpo.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 1.075,20 (Kcal)
- Carboidrati 191,27 (g) di cui Zuccheri 5,03 (g)
- Proteine 47,55 (g)
- Grassi 13,88 (g) di cui saturi 2,41 (g)di cui insaturi 1,65 (g)
- Fibre 16,57 (g)
- Sodio 441,47 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Dopo aver preparato tutti gli ingredienti, mettiamo sul fuoco una pentola con l’olio evo l’aglio e il peperoncino.



Mettiamo ora i polpi a cuocere e dopo qualche minuto sfumiamo con il vino bianco, una volta evaporata la parte alcolica del vino aggiungiamo la passata di pomodoro.



Aggiungiamo quindi poca acqua, saliamo e lasciamo cuocere per bene. Mettiamo sul fuoco la pentola per la polenta taragna, rispettando le indicazioni del mulino produttore della farina proseguiamo con la preparazione della polenta o con la pentola di rame con motorino ( la più pratica e meno stancante) oppure ci muniamo di un mestolo di legno e giriamo manualmente la polenta fino a cottura.
NOTE
Se la mia ricetta ti è piaciuta o se comunque vuoi seguirmi anche sul tuo cellulare, abilita le notifiche push cliccando sul modulo in alto a destra che troverai nella ricetta. Condividi la mia ricetta sul tuo profilo, invita gli amici a visitare il mio blog. Per restare aggiornato sulle mie ricette diventa fan della mia pagina facebook Lacucinadipompeo Puoi seguirmi anche su youtube instagram twitter pinterest twitter