Oggi giorno troviamo in qualsiasi periodo dell’anno i peperoni, di tutte le taglie e misura stazionano sui banchi dei grossi centri commerciali, ma è comunque in estate che cominciamo a trovare varietà di peperoni che sono piu’ adatte a farli ripieni nel classico modo che li preparavano le nostre mamme e nonne. Il tipico peperone denominato corno è il peperone classico che intendo usare per farlo ripieno, la sua pelle non dovrà essere molto spessa, la forma deve essere per l’appunto a corno o conica che dir si voglia in modo che si possa distribuire per bene l’impasto che andremo a preparare. i peperoni ripieni sono un piatto classico della cucina Italiana e in tutte le famiglie si preparano regolarmente, ma come per tutte le altre ricette non esiste una ricetta madre, ogni casa fa il ripieno come è abituata o con quello che ha in casa al momento. I peproni ripieni sono veramente molto buoni e quindi andiamo a vedere come prepararli.
All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate, Autunno
Ingredienti
- Energia 368,40 (Kcal)
- Carboidrati 63,08 (g) di cui Zuccheri 8,55 (g)
- Proteine 14,49 (g)
- Grassi 5,33 (g) di cui saturi 2,16 (g)di cui insaturi 2,04 (g)
- Fibre 5,32 (g)
- Sodio 207,97 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Prepariamo il pane tagliato a cubetti e bagniamolo con il latte, dopodiche lo strizziamo per bene.
Nell’impasto di pane aggiungiamo l’uovo, il parmigiano e il prezzemolo.
proseguiamo con l’aggiunta dell’olio extra vergine di oliva con l’aglio e amalgamiamo il tutto per bene.
Puliamo e svuotiamo i peperoni privandoli dei semi, riempiamo con l’impasto preparato e disponiamoli sulla teglia.
Inforniamo a 200° per 30 minuti e impiattiamo, buon appetito.
ALTRE RICETTE CON I PEPERONI
COSCE DI POLLO E PEPERONI
PAGLIA E FIENO CALAMARI E PEPERONI
PEPERONI ARROSTITI
CHI SONO
POMPEO ZOLLO
NOTE
All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.
FAQ (Domande e Risposte)
POSSO PREPARARE ANCHE ALTRI TIPI DI PEPERONI PER FARLI RIPIENI?
Assolutamente si, tutti i tipi di peperoni si possono preparare con il ripieno, anche i classici friggitelli.
IL RIPIENO COME POSSO PREPARARLO SE NON HO ALCUNI DI QUESTI INGREDIENTI?
Non sono necessari questi ingredienti in assoluto, si possono riempire anche con il riso.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.