INSALATA RUSSA CLASSICA

INSALATA RUSSA CLASSICA

Piu’ che un’insalata la vedo ed è certamente un antipasto vegetariano o al massimo per un accompagnamento a carni tipo bollito o pesce tipo gamberi gamberetti, polpo in insalata con patate lesse. Insomma l’insalata russa classica non credo possa essere inquadrata nella tipologia delle insalate, l’unica cosa certa è la bontà, molto ma molro buona l’insalata russa classica viene divorata letteralmente da tutti grandi e piccini indistintamente. Si raccontano molte versioni sulla provenienza di questo piatto, chi dice sia nata in Russia e da qui il nome, chi invece asserisce sia nata in Italia, altri assegnano la ricetta ad un cuoco franco/belga Lucien olivier intorno al 1860. forse tutte queste teorie derivano dal fatto che esistono molte varianti di questa ricetta e di conseguenza ognuno ha la sua ricetta di pertinenza. quel che interessa a noi invece è il fatto che sia buonissima. Andiamo quindi a preparare l’insalata russa classica.

All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.

INSALATA RUSSA
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni3
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

200 g patate
150 g piselli (freschi, congelati o in scatola)
100 g carote
1 uovo
200 ml olio di semi di girasole
1 cucchiaio succo di limone
1 cucchiaio aceto di vino bianco
q.b. sale
719,77 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 719,77 (Kcal)
  • Carboidrati 22,72 (g) di cui Zuccheri 5,31 (g)
  • Proteine 6,54 (g)
  • Grassi 68,50 (g) di cui saturi 7,60 (g)di cui insaturi 57,80 (g)
  • Fibre 5,46 (g)
  • Sodio 463,63 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Barattolo vetro
1 Mixer
1 Pentola

Passaggi

Intanto che il pentolino con l’acqua per le verdure raggiunge il bollore prepariamo la maionese che andrà a condire la nostra insalata. In un contenitore di vetro capiente mettiamo l’olio, l’uovo, il limone, l’aceto e il sale, quindi con il minipimer frulliamo il tutto fino a quando non diventa cremoso e della giusta densità.

la maionese è pronta ed è della giusta densità per quanto mi riguarda. intanto l’acqua bolle e saliamo.

Cominciamo a versare le verdure singolarmente, le carote poi le patate e infine i piselli.

scoliamo e facciamo raffreddare, aggiungiamo la maione e amalgamiamo per bene.

Linsalata è pronta, mettiamo in frigo almeno un paio di ore e quindi serviamo per i nostri usi, buon appetito.

UOVA CON PANCETTA

UOVA STRAPAZZATE

CHI SONO

POMPEO ZOLLO

NOTE

All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.