Autunno è sinonimo di cambio alimentazione, un po come cambiare abbigliamento ai cambi di stagioni. I fusilli, pleurotes e salsiccia è appunto l’esempio di questa teoria, dai freschi piatti estivi passiamo in un battibaeno a piatti piu’ elaborati, calorici e proteici che ci permettono di sopportare meglio la fredda stagione incombente. I fusilli, pleurotes e salsiccia sono un caldo abbraccio autunnale, una esplosione di gusto, un benessere gustativo altamente consigliabile da preparare e seppur nella semplicità del piatto da preparare non pensate ad un gusto assente, tutt’altro, gioiremo di questo piatto e dovremo replicare piu’ e piu’ volte. Andiamo quindi a preparare i fusilli, pleurotes e salsiccia
All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 509,56 (Kcal)
- Carboidrati 97,36 (g) di cui Zuccheri 6,24 (g)
- Proteine 23,07 (g)
- Grassi 3,80 (g) di cui saturi 0,63 (g)di cui insaturi 1,82 (g)
- Fibre 7,38 (g)
- Sodio 440,62 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 450 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Pulire e tagliare a listarelle i funghi piu’ grandi, scaldare l’olio un un tegame capiente,
Fare insaporire con l’aglio il peperoncino e i gambi di prezzemolo.
Dopo aver fatto insaporire l’olio alcuni minuti, togliamo i gambi di prezzemolo, caliamo i funghi e bagniamo con un bicchiere di acqua.
Facciamo cuocere dolcemente, l’acqua dei funghi dovrà evaporare completamente ( nel caso scoliamola direttamente nel lavello se tanta) , quindi sfumiamo con il vino bianco e quindi aggiungiamo la passata di pomodoro.
Proseguiamo la cottura, aggiustaiamo di sale e pepe e uniamo il prezzemolo.
Intanto che il sugo procede nella cottura l’acqua per la pasta è giunta a bollore quindi saliamo e caliamo i fusilli.
Ora in un tegame capiente mettiamo poco olio e facciamo saltare la salsiccia schiacciandola con una forchetta in silicone.
Una volta rosolata sfumiamo con il vino bianco quindi uniamo i funghi e a seguire i fusilli.
Uniamo un mestolo di acqua di cottura e termianiamo facendo amalgamare per bene, impiattiamo e serviamo con una grattugiata di ricotta semi stagionata.
e buon appetito.
ALTRI PIATTI CON I FUSILLI
FUSILLI AL SUGO DI PEPERONI
FUSILLI AL RAGU’ DI CARNI MISTE
FUSILLI CON LA VERZA
FUSILLI ASPARAGI E SALMONE
FUSILLI TONNO E PISELLI
CHI SONO
POMPEO ZOLLO
NOTE
All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.
FAQ (Domande e Risposte)
Quali altri funghi potrei adoperare se non amassi i pleurotes?
Direi che per questo tipo di preparazione sono quelli che piu’ si addicono, ma senza dubbio potremmo usare anche gli champignon affettati sia quelli bianchi sia i cremini.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.