Si trovano sempre in grande quantità sui banchi dei fruttivendoli, ma in estate quelli freschi e di stagione ci riempiono di gioia, mille colori e forme ci invogliano a preparare tante ricette e tutte buone, oggi ne ho trovati di belli e ho deciso di preparare i fusilli al sugo di peperoni. Mi piace sempre variare, solitamente i peperoni si fanno ripieni o tagliati a fette e soffritti con patate, salsiccia o quant’altro, ma per la pasta non si è molto propensi. Non solo ho preparato i fusilli al sugo di peperoni, ho colto l’occasione per fare un pochino di scorta di questo delizioso sughetto e quindi ne ho preparato alcuni vasetti da tenere in dispensa per quando mi torna il magone per l’estate. Andiamo allora direttamente a vedere come preparare i fusilli al sugo di peperoni.
All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti
- Energia 446,11 (Kcal)
- Carboidrati 87,55 (g) di cui Zuccheri 7,48 (g)
- Proteine 16,58 (g)
- Grassi 5,49 (g) di cui saturi 1,19 (g)di cui insaturi 3,52 (g)
- Fibre 5,23 (g)
- Sodio 509,36 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 400 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Iniziamo con il pulire i peperoni, togliamo i semi e i filamenti bianchi ed affettiamo a strisce sottili, affettiamo anche la cipolla.
Tritiamo grossolanamente anche le olive taggiasche. In una pentola capiente mettiamo a scaldare l’olio e quindi versiamo le cipolle e cuociamo un paio di minuti, uniamo adesso anche i filetti di peperone.
Uniamo un bicchiere di acqua e a seguire le olive e i capperi.
Facciamo cuocere una decina di minuti, uniamo i pomodori pelati ben schiacciati e poco dopo aggiustiamo di sale. facciamo cuocere una quindicina di minuti e aggoiungiamo il basilico spezzato a mano.
Giusto il tempo di far insaporire il sugo e passiamolo in un contenitore per frullarlo con il minipimer, intanto caliamo i fusilli nell’acqua che ha iniziato a bollire dopo aver salato.
Cuociamo la pasta, scoliamo e condiamo con il sugo preparato e……buon appetito.
NOTE
All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.
FAQ (Domande e Risposte)
Che tipo di peperoni usare per preparare il sugo?
Adopero preferibilmente peperoni dalla pelle non troppo spessa tanto per capire quelli tipo CORNO che solitamente si fanno ripieni.
Per la salsa occorre usare per forza i pelati?
No, io uso i pelati perchè li ho in casa pronti e preparati nella stagione estiva, ma anche la passata di pomodoro va benissimo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.