FRITTATA RIPIENA AL FORNO

Per la serie “le infinite ricette della cucina Italiana” vi parlo di una frittata inusuale ma semplicemente fantastica, la frittata ripiena al forno. Non credo che esista una ricetta base creata da qualcuno e tramandata nei tempi, è soltanto il risultato di un lavoro di fantasia abbinato a voglia di nuove scoperte di come poter utilizzare un prodotto base della cucina Italiana. La frittata ripiena al forno è nata un giorno in cui ho voluto acquistare un tegame che utilizzano in oriente proprio per cucinare le frittate, ho visto mia figlia utilizzare questo tegame e ne sono rimasto affascinato e da qui ad acquistarlo il passo è stato breve, clicca sul link se ti interessa acquistarlo. Tamagoyaki Per quanto riguarda la ricetta la fantasia ha fatto il resto il che vuol dire che dopo aver letto dei passi basilari la tua fantasia faraà il resto, di seguito leggerai quello che la mia fantasia ha reso possibile per la realizzazione di questo piatto.

All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

150 g passata di pomodoro (meglio se al peperoncino)
4 uova
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. prezzemolo tritato
1 fetta prosciutto cotto
2 fette provola affumicata
1 noce burro

268,98 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 268,98 (Kcal)
  • Carboidrati 5,96 (g) di cui Zuccheri 0,01 (g)
  • Proteine 22,77 (g)
  • Grassi 17,58 (g) di cui saturi 6,81 (g)di cui insaturi 6,81 (g)
  • Fibre 1,19 (g)
  • Sodio 536,46 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

1 Spatola silicone
1 Teglia ceramica per forno
1 Ciotola capiente

Passaggi

Rompiamo le uova in una ciotola capiente, aggiustiamo di sale e pepe quindi uniamo il parmigiano e il prezzemolo.

scaldiamo il tegame Tamagoyaki e aggiungiamo il burro, appena il tegame è caldo aggiungiamo un mestolino delle uova sbattute, appena la frittatina comincia a formarsi con l’aiuto di una spatolina la arrotoliamo.

versiamo un altro mestolino di uova e ripetiamo la stessa operazione ogni volta fino alla fine dell’uovo sbattuto.

una volta che il rotolo è completato trasferiamo la frittata su di un piatto e la facciamo raffreddare, quindi una volta fredda la tagliamo a meta in orizzontale.

Mettiamo il sugo al peperoncino (facoltativo, a me piace molto) sul fondo della teglia e quindi poggiamo sopra una metà della frittata e copriamo con le fette di provola affumicata.

Sopra la provola mettiamo la fetta di prosciutto cotto, copriamo con l’altra metà della frittata e mettiamo altro sugo a coprire.

Cospargiamo di parmigiano e inforniamo a 180° in forno preriscaldato per una quindicina di minuti, facciamo raffreddare un attimo e serviamo.

NOTE

All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.