POLPETTINE CON PISELLI
Ma quanto sono buone le polpettine con piselli? Da sempre le polpettine rappresentano un piatto buonissimo che piace a tutti, grandi e piccini. Fritte e servite ben calde con un pò di maionese diventano assolutamente gradite dai più piccoli, e seppure il fritto non sia propriamente adeguato per i più piccini, ogni tanto possiamo permettercelo. Le polpettine con piselli questa sera ho voluto proporle per un gradito e gustoso apericena, da consumarsi davanti ad un ottimo calice di vino o birra, unito ad altri piccoli piatti possono regalarci una serata bella insieme agli amici o parenti. Le polpettine siffatte sono ottime anche da inserire nei primi piatti o cucinate al sugo. Intanto andiamo a vedere come preparare le polpettine con piselli.
SE SEI INTERESSATO AGLI UTENSILI ADOPERATI NELLA RICETTA O AD ALTRI PRODOTTI DI TUO INTERESSE LI TROVI QUI o cliccando direttamente dal blocco strumenti.
PUOI SEGUIRMI ANCHE SU QUESTI ALTRI SOCIAL PER NON PERDERCI DI VISTA
Lacucinadipompeo youtube instagram twitter telegram pinterest @cucinaconpompeo
![](https://blog.giallozafferano.it/cucinaconpompeo/wp-content/uploads/2022/02/POLPETTINE-CON-PISELLI-720x495.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni14
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
PER LE POLPETTINE
PER I PISELLI
- Energia 142,84 (Kcal)
- Carboidrati 2,11 (g) di cui Zuccheri 0,76 (g)
- Proteine 10,66 (g)
- Grassi 10,04 (g) di cui saturi 3,46 (g)di cui insaturi 3,39 (g)
- Fibre 0,73 (g)
- Sodio 344,88 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 61 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Dopo aver messo la carne macinata nella ciotola in ceramica cominciamo a prepararla e aggiungiamo l’uovo e il parmigiano grattugiato.
Aggiungiamo sale e pepe e a seguire l’olio extravergine di oliva.
Non ci resta che aggiungere il prezzemolo ed amalgamare per bene tutti gli ingredienti.
Ora prepariamo le polpettine cercando di non farle molto grandi ( in verità vi dico di averle pesate una ad una, ahahahah) beh ma voi potete anche evitare e cercare di dosarle manualmente. Mettiamo quindi nel tegame l’olio e appena caldo friggiamo per bene le polpettine.
Ora andiamo a preparare i piselli, in un tegame mettiamo l’olio extravergine di oliva e aggiungiamo la cipolla appena l’olio sarà caldo, facciamo stufare per bene e aggiungiamo i piselli.
Aggiustiamo di sale e pepe e mettiamo insieme anche le polpettine per farle insaporire, uniamo il burro e un filo di olio extravergine, amalgamiamo per bene e impiattiamo.
Buon appetito.
CONSIGLIO
Quando togliamo le polpettine dal tegame dell’olio facciamole scolare per bene in un piatto con la carta assorbente.
Dosi variate per porzioni