Waffle morbidi li sappiano fare al meglio? Vi piacciono i waffle alti e soffici?
Abbiamo due ricette per voi: la prima arriva direttamente dalla città di Liegi, in Belgio, e al posto del lievito istantaneo per i dolci andremo a usare il lievito di birra; mentre nella seconda ricetta abbiamo aggiunto lo yogurt agli ingredienti per dare morbidezza all’impasto.
Tuttavia, se preferite seguire la ricetta classica, uno dei trucchi per fare i waffle morbidi è quello di dividere i tuorli dagli albumi, montando i secondi a neve ferma; aggiungere i bianchi dopo averli montati, aiuta il composto a inglobare più aria (è un po’ quello che succede quando realizziamo un goloso soufflé al cioccolato), rendendolo voluminoso, tenero e non troppo denso.
LEGGI ANCHE >>>>>>>> Risotto filante alla pizzaiola
Un altro segreto è la cottura che deve avvenire velocemente sia in padella che tra le piastre roventi.
Non sottovalutate neanche la dose di burro o di olio, perché vi aiuteranno ad avere una consistenza più soffice e, inoltre, eviteranno che i dolci si attacchino alla piastra.
La pastella deve inoltre essere liscia e omogenea, in grado di fluire tra le griglie della piastra ma gli ingredienti vanno lavorati lentamente, con dolcezza. Ci vorrà qualche minuto in più ma sarete soddisfatti del risultato. Per ottenere sempre un impasto perfetto, è importante che non ci siano grumi, come abbiamo detto: utilizzare uno sbattitore elettrico potrebbe essere la soluzione, se non siete troppo bravi con gli accessori manuali. Inoltre, dovrete fare attenzione alle dimensioni delle uova: se sono molto grandi sarà necessaria una quantità maggiore di farina, altrimenti vi ritroverete con un composto troppo liquido, mentre l’obiettivo consiste nell’averlo compatto e denso.
LEGGI ANCHE >>>>>>> Gelato cremoso al Grand Marnier
Vediamo quindi come fare i waffle usando il lievito di birra. Gli ingredienti sono: 375 g di farina 00; 150 ml di latte tiepido; 25 g di lievito di birra; 2 uova + 1 tuorlo; 200 g di burro; 250 g di zucchero perlato (o granella di zucchero); un pizzico di sale; 1 bustina di vanillina.
Impastate tutti gli ingredienti ad eccezione del burro e dello zucchero. Potete fare questa operazione a mano o usando la planetaria.
Quando avrete ottenuto un composto liscio e tendenzialmente colloso ricoprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate lievitare in forno per 45 minuti. Il consiglio che vi diamo è di riscaldare il forno al minimo mentre impastate gli ingredienti, per poi spegnerlo e lasciare solo la luce accesa in modo da ottenere una temperatura che si aggiri intorno ai 30°.
Trascorsa la fase di lievitazione prendete l’impasto, sgonfiatelo con le punte delle dita e aggiungete il burro e lo zucchero. Impastate bene, perché dovranno amalgamarsi con il resto dell’impasto.
Prelevate un po’ di composto e formate delle palline del peso di circa 70-80 g, mettetele su una teglia rivestita di carta da forno e lasciatele riposare in frigo per 15 minuti.
Adesso prendete la piastra per waffle, ungetela leggermente, riscaldatela e posizionate una pallina al centro, quindi stendetela con le dita (attenzione a non scottarvi). Chiudete la cialdiera e lasciate cuocere per 4 o 5 minuti.
Cercate di resistere alla tentazione di aprire l’apparecchio prima del previsto, altrimenti i dolcetti potrebbero rompersi al centro.
LEGGI ANCHE >>>>>Sorbetto con gelato al Prosecco e limone
Ecco che il vostro waffle morbido è pronto per essere gustato con miele, marmellata, sciroppo d’acero, panna, gelato o con qualsiasi altro condimento goloso. Particolarmente azzeccato è l’abbinamento del waffle col gelato alla vaniglia, la panna e una guarnizione eseguita con topping al caramello e una spolverizzata di granella di nocciola.
Se volete aggiungere la frutta, prima di stenderla sul vostro waffle, realizzate una piccola macedonia con del miele, oppure usate del topping alla frutta: in commercio troverete aromi di tutti i tipi, dalla banana ai fritti di bosco. A volte anche soltanto un topping giusto può aggiungere molto sapore a un gelato al semplice fiordilatte, se non amate troppo gli zuccheri raffinati.
Andiamo adesso a realizzare i waffle morbidi aggiungendo lo yogurt agli ingredienti. Le dosi per una decina di dolcetti sono: 300 g di farina 00; 140 g di zucchero; 3 uova; 70 ml di olio di arachidi o mais; 150 g di yogurt intero bianco; 1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci.
Per realizzare i waffle morbidi allo yogurt prendete una ciotola capiente e setacciate la farina con il lievito.
In un altro contenitore lavorate lo zucchero con le uova e versate il composto gradualmente nella terrina con la farina, mescolando continuamente con una frusta.
Sempre mescolando, versate l’olio a filo e poi lo yogurt, un cucchiaio alla volta. Alla fine, dovrete ottenere una pastella liscia, omogenea.
Riscaldate la vostra piastra per waffle, ungetela con un po’ di olio e versate qualche cucchiaio di composto, richiudetela e lasciate cuocere per pochi minuti.
Estraete quindi i waffle appena pronti e accompagnateli come più preferite: ad esempio con fragole, nocciole, crema pasticcera o con una spolverizzata di cacao.
Fonte: galbani.it
Foto di cucina.fidelityhouse.eu/