Vasocottura salutare usiamola. Buon inizio settimana cari lettori di Cucina con Nonna Ariella, oggi vi parliamo della vasocottura, una tradizionale, affascinante, tecnica culinaria al posto della tecnologia moderna che comprende i robot multifunzioni, ciò che dovete sapere che questa tecnica semplice contempla tutte le esigenze contemporanee per cuocere in modo sano e naturale ma soprattutto in poco tempo, una condizione ottimale per chi non ha tempo per stare ai fornelli.,
LEGGI ANCHE >>>> Ozzy Osbourne – One of Those Days ft. Eric Clapton, testo e video ufficiale
Quali sono i vantaggi per cuore cere con il vasocottura? Chiaro che la parola stessa fa capire che significa e cioè: cuocere in vaso, Basta inserire i vari alimenti che si prediligono in vasetti di vetro a chiusura ermetica, guarnizione in silicone adatta alle grandi temperature, con graffette metalliche per chiuderli; poi procedendo alla fase di cottura tendenzialmente a basse temperature e in tempi brevi, il che non è poco, sia in risparmio energetico che di tempo.
LEGGI ANCHE >>>>> Liquore Frangelico e Amaro del frate Diesus
Le opzioni per la cottura sono quattro: forno tradizionale, forno a microonde, fornelli (a bagnomaria) e vedi un po persino la lavastoviglie; questo vale per le ricette di pesce, carne, dolci, pasta e verdure. Ovviamente si scelgono vasetti adatti alla vasocottura che avete scelto perché pososno cambiare le temperature da imppostare e i tempidi cottura. Senza voler tracciare delle linee troppo scientifiche (altre variabili consistono nella tipologia di cibo da cuocere e nella grandezza dei barattoli), possiamo basarci su queste indicazioni:
LEGGI ANCHE >>>> Risotto autunnale profumato di bosco
Vasocottura a vapore in forno: predilett, se disponete di un forno con funzione a vapore impostatelo tra i 60° e gli 85° e lasciate il vasetto al suo interno per 8-10 minuti. Nel caso di un forno tradizionale con pirofila riempita per circa 2 cm d’acqua nella quale inserire i vasetti, mantenete la stessa temperatura ma aumentate il tempo di cottura a 15-20 minuti.
Vasocottura sul fornello a bagnomaria: Mettete sul fuoco un tegame riempito per i 3/4 d’acqua e posizionate al suo interno i vasetti, separati da uno strofinaccio. Mantenendo un fuoco moderato sarà sufficiente un quarto d’ora.
Vasocottura in forno a microonde: La temperatura consigliata per realizzare le ricette in vasocottura al microonde è di circa 700-800 W con una tempistica record di 6 minuti, arrivando a un massimo di 10.
Vasocottura in lavastoviglie: Metodo ultra economico e decisamente green, la vasocottura in lavastoviglie riesce al meglio impostando un lavaggio eco a 60° o 65%. Si inserisce il vaso chiuso ermeticamente e il piatto, a fine lavaggio, il gioco è fatto!
Quali alimenti evitare con la vasocottura? Evitare le ricette con funghi che potrebbero sprigionare delle tossine, le patate che richiedono una pre-cottura se non vengono tagliate a tocchetti abbastanza piccoli, fare molta attenzione con crostacei e molluschi che richiedono cotture molto brevi ma anche a formaggi e uova che invece corrono il rischio di stracciarsi dato l’alto contenuto di grassi.
Salvo indicazioni diverse, come potrebbe avvenire con le verdure il cui volume tende a ridursi, riempire i vasetti solamente fino ai 3/4 per lasciare lo spazio sufficiente all’eventuale crescita degli ingredienti e consentire una cottura uniforme.
Fonte: ricette Donna Moderna
Foto di Monika da Pixabay