Tortionata dolce tipico lodigiano

Tortionata dolce tipico lodigiano

Tortionata dolce tipico lodigiano. Buona giornata a tutti voi cari lettori che seguie Cucina con Nonna Ariella, la tortionata è un dolce tipico della Lombardia in quel di Lodi e provincia precisamente, un dolce rustico e friabile, ricco di burro e mandorle, adatto sia come dessert a fine pasto e anche come prima colazione accompagnato da una ottima tazza di latte caldo.

Ovviamente essendo un dolce rustico, originario dal ceppo contadino è anche economico e sostituisce perfettamente le varie merendine, preparato con ingredienti genuini è adatto particolarmente ai bambini per la prima colazione e merenda del pomeriggio.

LEGGI ANCHE >>>> Giugno 2023 cosa mettiamo nel carrello della spesa?

Ingredienti per 6-8 porzioni:

  • 250 grammi di farina 00
  • 200 grammi di burro morbido
  • 150 grammi di mandorle sgusciate non pelate
  • 100 grammi di zucchero semolato
  • sale
  • zucchero a velo

LEGGI ANCHE >>>>> Casa Windsor: Carlo III taglia le spese di Buckingham Palace

Preparazione:

  1. Per preparare la torta di Lodi iniziate a tritare grossolanamente le mandorle. Raccogliete quindi nella planetaria (o in una ciotola se poi impastate a mano) la farina con il burro morbido, lo zucchero e un pizzico di sale. 
  2. Lavorate con il gancio a foglia sino a ottenere un impasto morbido, ma piuttosto compatto. Aggiungete le mandorle e impastate di nuovo per incorporarle perfettamente. Trasferite l’impasto in uno stampo a cerniera, precedentemente imburrato e infarinato, e stendetelo con le mani, livellandolo poi con i polpastrelli.
  3. Con i rebbi di una forchetta segnate sulla superficie della torta delle righe circolari al bordo esterno e altre trasversali a losanghe verso l’interno, come vuole la tradizione (e come mostrato nell’immagine). Trasferite il dolce nel forno, in modalità ventilata e già caldo a 180° per 30 minuti circa, fino a quando la superficie risulterà dorata.
  4. Sfornate la tortionata e lasciatela raffreddare prima di sformarla. Al momento di servire spolverate la torta di Lodi con un po’ di zucchero a velo.

LEGGI ANCHE >>>>> Zuppa di fagioli alla cubana

Se la volete presentare a fine pasto come dessert ottima se accompagnata con la crema di mascarpone e per i primi caldi con il gelato alla crema, una vera delizia in tutti e due i casi!

Un buon proseguimento di giornata dalla vostra Nonna Ariella.

Fonte: cucchiaio.it

Foto di finn-b da Pixabay

Verified by MonsterInsights