Una curiosità tratta da Wikipedia: il riso Carnaroli è una varietà di riso a chicco lungo, risultato da un incrocio tra il Vialone nero e il Leoncino effettuato dal 1939-1945, dopo tentativi nelle risaie di Paullo di proprietà di Ettore de Vecchi; il carnaroli è un riso selezionato per le sue qualità organolettiche e resistenza alla cottura.
LEGGI ANCHE >>>> Artiglio del diavolo proprietà e benefici
Torta di riso.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 grammi di riso Carnaroli
- mezza cipolla
- 100 grammi di burro
- 1 litro di brodo di carne (si trova già pronto in vendita)
- 1 bustina di zafferano
- 1 dl di vino bianco secco
- 60 grammi di parmigiano grattugiato
- sale q.b.
LEGGI ANCHE >>>> Bobby Solo vs Veronica Satti padre e figlia si ritrovano
Preparazione:
- Fate appassire la cipolla affettata, a fiamma dolce, con 50 grammi di burro.
- Quando si è ammorbidito versate il riso e tostatelo per circa 2 minuti, mescolando.
- Bagnate con il vino bianco secco, lasciandolo poi evaporare per circa 2 minuti.
- Fate cuocere per circa 20 minuti aggiungendo via via il brodo di carne.
- A metà cottura, sciogliete lo zafferano in un mestolo di brodo e versatelo, amalgamandolo, per colorare il risotto di giallo.
- Unite 50 grammi di parmigiano grattugiato e mescolate.
- Ultimate la cottura e quindi togliete dal fuoco.
- Aggiungere 20 grammi di burro, il rimanente parmigiano e quindi mescolate energicamente.
- Lasciate raffreddare il risotto, mettetelo in un piatto cavo e lo schiaccio con un cucchiaio per dargli la forma di un tortino.
- Sciogliere 20 grammi di burro in una padella , disponete il tortino di riso e friggetelo come fosse una frittata: sulle superficie dovrà formarsi una crosticina .
- Fatelo scivolare sul piatto, unite altri 10 grammi di burro nella padella e lasciate cuocere allo stesso modo dall’altra parte.
- Il passaggio critico a cui dovete fare attenzione:
Per dare la classica forma di torta al riso, utilizzare un grande piatto fondo, disponete il riso a forma di cerchio seguendo bene i bordi e livellate la superficie con il dorso del cucchiaio inumidito; ricordarsi, un istante prima di versare il riso, di bagnare appena il piatto con un cucchiaino di acqua.
LEGGI ANCHE >>>> Paglia e fieno in salsa di noci
Abbinamento vini ottimi per questo primo piatto sono: Traminer aromatici, Gewurztraminer, ma anche Bardolino, Pinot grigio, Sauvignon, Riesling, Oltrepò Pavese. Interessante l’accostamento con le bollicine di Prosecco o Franciacorta.
Un ciao dalla vostra Nonna Ariella.
Foto di Bimby