Curiosità tratta da Wikipedia: ”Già gli antichi praticavano su larga scala la pesca del tonno, soprattutto a Gibilterra e nell’Ellesponto, in Sicilia lungo le coste del trapanese. La tecnica di pesca variava a seconda del luogo e della stagione. La specie pescata era soprattutto il tonno rosso”. (Fonte: Wikipedia)
LEGGI ANCHE >>>> Sondaggio solo PD e Forza Italia in aumento
Ingredienti per 4 persone:
- 500 grammi di tonno fresco
- 3 cucchiaio di olio evo
- 2 cucchiai di farina bianca
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 20 grammi di prezzemolo
- 2 dl vino rosso leggero
- sale e pepe q.b.
LEGGI ANCHE >>>> Uomini e Donne Gemma Galgani pomo della discordia tra Gianni e Tina
Preparazione:
- Sbucciare la cipolla, lavare il prezzemolo e tritarli con la mezzaluna, sbucciare anche l’aglio.
- Scaldare l’olio in un tegame abbastanza largo e fare appassire il trito di cipolla, prezzemolo e lo spicchio d’aglio sbucciato.
- Tagliare il tonno in 4 fette, salarle, peparle e infarinarle.
- Quando l’aglio sarà tenero, alzare la fianna e far rosolare le fette di tonno prima da una parte, poi voltarle con una paletta e farle rosolare dall’altra.
- Versare il vino rosso, lasciarlo evaporare a fuoco vivace per qualche secondo, quindi abbassare la fiamma e continuare la cottura per 7 minuti circa,
- A cottura ultimata, quando la salsa sarà addensata, disporre il tonno su un piatto di portata, napparlo con il fondo di cottura e servirlo subito in tavola.
LEGGI ANCHE >>>> Dolce di savoiardi e cioccolato a freddo
Il vino giusto per il tonno è certamente un bianco fresco e sapido, come un Greco di Tufo, che con le sue note di pera e pesca e i suoi tipici sentori minerali bilancia bene il sapore delicato del tonno.
Buon proseguimento dalla vostra Nonna Ariella, ciao!
Foto di Umbe Ber da Pixabay