Timballo di rigatoni alla napoletana. La caratteristica principale di questa ricetta è la presenza, oltre al pomodoro, alla besciamella e alla pasta, delle polpette di carne, che la rendono una preparazione molto saporita e sostanziosa, perfetta sia come primo, che come piatto unico. Preparatele con carne macinata, pancarré, formaggio e, se volete insaporite, con uova sode, poi friggete in olio di semi. La cremosa besciamella poi, le dà una consistenza molto morbida e appetitosa che si sposa perfettamente con le polpette di carne. La pasta al forno, o timballo di rigatoni alla napoletana, è uno dei primi piatti più amati della tradizione culinaria italiana e partenopea, nonché uno dei più conosciuti ed esportati anche all’estero. Questa ricetta è da sempre associata alla convivialità, ai pranzi in famiglia e allo stare insieme in allegria. Si tratta di un piatto che accontenta proprio tutti, sia grandi che piccoli.
Ingredienti per 8 porzioni:
- 600 grammi di rigatoni
- 200 ml di besciamella classica cremosa
- 1200 ml di passata di pomodoro
- 1 kg. di carne macinata di bovino
- 500 grammi di mozzarella
- 100 grammi di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 2 fette di pancarrè
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio evo
Preparazione:
- Per realizzare un’ottima pasta al forno napoletana, partite realizzando il classico ragù: mettete a soffriggere 700 g di carne macinata in un po’ d’olio; unite la passata di pomodoro e, dopo aver salato e pepato, lasciate cuocere per un’ora in modo che diventi più denso e saporito.
- Con il resto della carne macinata, create delle morbide polpette per la vostra pasta al forno: fate ammorbidire il pancarré nell’acqua, poi sbattete un uovo con 20 g di parmigiano grattugiato, la mollica del pane strizzata e la restante carne macinata. Realizzate un composto omogeneo dal quale ricaverete tante piccole polpettine da friggere in abbondante olio bollente. Adagiatele infine su della carta assorbente per asciugarle dall’olio in eccesso e preparatevi per il passaggio successivo.
- Cuocete la vostra pasta rigorosamente al dente, poi unitevi la mozzarella tagliata a pezzi, un po’ di parmigiano grattugiato, il sugo di pomodoro e anche le polpette.
- Dopodiché prendete una teglia capiente o una pirofila, versate il composto e cospargetelo di besciamella. Versate infine altro sugo di pomodoro, il restante parmigiano e un uovo sbattuto in superficie.
- Dovrete alternare in questo modo uno strato di condimento a uno strato di pasta fino a esaurire gli ingredienti, quindi infornate a 180° per 40 minuti in modo che si formi una crosticina croccante in superficie e il vostro Timballo di rigatoni alla napoletana sarà pronta da gustare.
E se vogliamo far esaltare non solo il profumo anche il sapore si consiglia di abbinare a questo fantastico piatto, che si può anche utilizzare come unico, timballo di rigatoni alla napoletana, il vino AglAglianico: colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Il gusto è asciutto, con una buona acidità e un contenuto alcolico medio-alto. Il bouquet è intenso e complesso, con note di frutta rossa, spezie e sentori di tabacco e cuoio.
Una buona continuazione da Nonna Ariella.
Fonte: parmalat.it
Foto di youtube.com