Le tartàre è una preparazione di carne o pesce crudo tritati finemente, con il tritacarne o, meglio, al coltello, a cui si possono aggiungere condimenti o salse, come cipolla, capperi, succo di limone, aceto balsamico, tuorlo d’uovo.
LEGGI ANCHE >>>> George Clooney confessa la sua paura di uscire di casa durante la pandemia.
Ingredienti per 4 porzioni:
- 400 grammi di carne tritata finemente
- 1 cucchiaini di senape (meglio quello di Digione è più delicato)
- mezzo cucchiaino di paprica dolce
- 1 cucchiaino di ketchup
- il succo di una arancia
- 3 cucchiaini di brandy
- 4 filetti di acciughe sott’olio
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 cipolla bainca
- 2 cetriolini sott’aceto sgocciolati
LEGGI ANCHE >>>> Sondaggio, Fratelli d’Italia corsa in solitaria
Preparazione:
- Amalgamare delicatamente, ma molto bene,alla carne tritata finemente la senape, la paprica dolce e il ketchup, il succo dell’arancia ed infine il brandy,
- Tritare i cetriolini, la cipolla, i filetti di acciughe e i capperi.
- Incorporare anche questi ingredienti alla carne e lavorarli con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo, da sistemare su un piatto di portata, dandogli la forma di 4 panetti rettangolari.
- Sulle superficie ricavare, col dorso di un cucchiaio, quattro incavi e in ognuno di questi porre un tuorlo freschissimo.
- Servire subito.
LEGGI ANCHE >>>> Ortaggi dalla preistoria ai giorni nostri e loro preparazione
Con questo piatto si consigia di abbinare un vino molto conosciuto e amato in Italia, il Chianti, dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; dal profumo di buona vinosità, di viola mammola, accenno al goudron (è un profumo e viene descritto come una nota calda, eterea, intensa, che può ricordare gradevolmente il catrame).con l’invecchiamento; il sapore è asciutto, di acidità equilibrata, più o meno corposo, tannico, caldo e vellutato.
Foto di Matteo Orlandi da Pixabay