Tagliere tipico autunnale con prodotti Made in Italy

Tagliere tipico autunnale con prodotti Made in Italy

Tagliere tipico autunnale con prodotti Made in Italy. Buon pomeriggio da Nonna Ariella, per preparare un antipasto oppure, perchè no? una cena veloce per accogliere parenti e amici è un momento d allegria per tavolate, dove ognuno si serve da se, ciò che più gradisce al palato con un buon bicchiere di vino oppure una birra bionda e del pane casereccio, però gli ingredienti fate che siano rigorosamente Made in Italy, sia per gustare i nostri prodotti, sia per aiutare la nostra economica italiana.

Ingredienti (per le quantità: q.b. secondo i commensali che ci saranno):

  • olive taggiasche q.b. (servite in ciotoline)
  • pomodorini gialli datterini q.b.
  • bocconcini di mozzarella q.b.
  • fette sottili tagliate a metà di pane casereccio
  • albicocche essicate q.b.
  • mandorle q.b.
  • piccoli graspi di uva bianca senza semi q.b.
  • pecorino (a fette)
  • confettura di fichi servita in una ciotola
  • insalata russa servita in una ciotola
  • grissini rustici
  • prosciutto crudo di Parma e anche San Daniele (fettine tagliate sottili)
  • pane di Altamura (per le bruschette ) q.b.
  • coppa di parma
  • mortadella (a quadrotti)
  • Grana Padano DOP ( a cubetti)
  • cipolline borrettane in agrodolce
  • sottilette di parmigiano
  • peperone rosso (a piccole falde)
  • salame rustico tagliato a fette spesse
  • aglio
  • sale
  • uova sode
  • pepe
  • olio evo
  • tramezzini
  • pomodori secchi sott’olio

Preparazione:

  1. La regola recita: i salumi più dolci dovranno precedere i più salati e quelli neutri vanno prima di quelli speziati. Il più magro precede il più grasso, quindi la pancetta, ad esempio, va posizionata dopo la bresaola o la coppa. L’ordine dovrebbe essere questo: salame, bresaola, prosciutto cotto, prosciutto crudo, mortadella, pancetta.
  2. Il pane per le bruschette deve essere abbrustolito e per chi piace strofinato con l’aglio ancora calde, di conseguenza le bruschette saranno condite con l’aggiunta di pomodorini a pezzetti, dell’ olio evo, sale, pepe e basilico spezzettato con le dita.
  3. I salumi tagliati a fette parzialmente avvolti nei grissini rustici, i restanti girati a rosa nel tagliere,
  4. Spicchi di uova soda separeranno i vari prodotti posti sul tagliere per dare una coreografia di colori fantasmagorica.
  5. I formaggi dovranno avere sul davanti la marmellata di fichi, le mandorle, le albicocche essiccate, graspi di uva, cipolline borrettane, olive taggiasche, insalata russa e un cestino per i grissini rustici rimasti, unitamente alle mezze fette di pane rustico.
  6. Le falde dei peperoni alternati ai bocconcini di mozzarella e ai bocconcini di grana padano.
  7. Infine sarà la vostra fantasia e creatività preparare il tagliere secondo il vostro giudizio!

Per questo tagliere tipico autunnale con prodotti Made in Italy, si consiglia di abbinare un vino rosso leggere quali: tra i migliori secondo ci sono: Chianti Classico – morbido e carezzevole. Barbera d’Asti – un must del Piemonte, fruttato e vellutato. Montepulciano d’Abruzzo – altro grande classico italiano, carnoso e avvolgente, a voi la scelta migliore.

Una buona continuazione da Nonna Ariella.

Fonte: blog.giallozafferano.it

Foto di osteriamartinafranca.it

Verificato da MonsterInsights