Le lenticchie, non dimentichiamolo, rappresentano una delle prime specie domesticate: testimonianze archeologiche relative alla grotta di Franchthi in Grecia dimostrano che venissero mangiate tra il 13.000 e l’11.000 a.C..
È stata una delle prime colture domesticate e il suo consumo viene attestato nell’episodio biblico di Esaù, nella Genesi.
LEGGI ANCHE >>>> Gianluca Grignani intervista toccante a Verissimo
Ricetta per 4 persone per Tagliatelle alla crema di lenticchie
Ingredienti:
- 380 grammi Tagliatelle (ottime anche integrali)
- 200 grammi di lenticchie secche
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- olio evo q.b.
- sale
- pepe macinato al momento
LEGGI ANCHE >>>> Governo emendamenti a pioggia al DL
Preparazione:
- Tenere a mollo le lenticchie per 12 ore, quindi lessarle per 45 minuti unitamente alla foglia di alloro.
- Pulite con cura la carota, il gambo di sedano e la cipolla, tagliandole poi in pezzetti, fatele stufare in un tegame (meglio se di terracotta), poca acqua, per 20 minuti.
- Nel bicchiere del frullatore versate le verdure e metà delle lenticchie con qualche cucchiaio d’olio, frullare per pochi momenti, ottenendo così una crema densa.
- Versare nel tegame la crema ottenuta, aggiungere l’altra metà delle lenticchie, il rosmarino tritato, il vino bianco e far cuocere per circa 15 minuti.
- Se la crema si addensa troppo bagnare con poca acqua calda, regolare di sale e insaporire con il pepe macinato al momento.
- Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle rigorosamente al dente, trasferirle nella zuppiera calda e condirle con la crema di lenticchie.
- Bene a questo punto portare in tavola e servirle
LEGGI ANCHE >>> Spezzatino di vitello al Marsala
Un primo piatto d’altri tempi, economico e semplice, accompagnato possibilmente da un un vino Rosato dei Colli Perugini.
Un ciao a presto dalla vostra Nonna Ariella
Foto di PDPics – Pixabay