Stufato di agnello all’irlandese. Buongiorno a tutti voi che seguite Cucina con Nonna Ariella, oggi trattiamo una ricetta per un secondo piatto irlandese tradizionale chiamato Irish Stew, teniamo conto che in Irlanda ogni motivo è buono per riunirsi e pranzare o cenare tra amici e parenti nella convivialità più allegra, la Pasqua è una di queste occasioni per poter far festa e mangiare.
Da sempre i puristi si dividono sugli ingredienti da utilizzare per ottenere la ricetta perfetta. Alcuni sostengono che i prodotti principali sono le costolette di montone o capretto, patate, cipolle, e acqua, altri invece si battono per far aggiungere al preparato carote, rape e orzo perlato. Noi abbiamo scelto la ricetta originale irlandese con l’agnello e i vegetariani non ce ne vogliano!
LEGGI ANCHE >>>> Forough Farrokhzad poetessa iraniana simbolo della lotta delle donne poesia
Ingredienti per 4 porzioni:
- 6 patate
- 4 cipolle
- 1.5 Kg di spalla di agnello senza osso, tagliata a pezzi
- Timo
- Sale
- Pepe
LEGGI ANCHE >>>> Sondaggio, in picchiata Fratelli d’Italia
Preparazione:
- Per prima cosa, pelare e affettare le patate e sistemarle nella parte inferiore di una casseruola pesante.
- Appena avete effettuato questo passaggio, fare lo stesso con le cipolle e procedere ricoprendo le patate: mettere in pentola solo la metà di quelle affettate.
- Ora, sistemare la carne, sopra al letto di patate e cipolla, e completare il tutto aggiungendo le restanti patate e cipolle che avete messo da parte precedentemente.
- Con un cucchiaio, spolverizzare il timo, migliorare il sapore con un po’ di sale e pepe e versare dell’acqua fredda, fino a coprire le patate.
- Portare tutto a ebollizione.
- Quando l’acqua bolle, coprire la pentola con il coperchio e abbassare la fiamma.
- Fare cuocere per circa un’ora e mezza, facendo attenzione che l’acqua non si ritiri del tutto.
- Nel caso, aggiungere acqua calda evitando così che l’arrosto si asciughi.
LEGGI ANCHE >>>> Pizza di Pasqua dolce
Comunque in Irlanda nel periodo pasquale gli abitanti hanno queste tradizioni: le uova colorate – e magari benedette – possono essere date in dono alle persone care. Poi, ci si riunisce in famiglia attorno a una zuppa di porri e agnello arrosto, prosciutto, porzioni di patate, ortaggi, carni, ripiene, pane e tutto ciò che costituisce una buona festa irlandese.
Per un secondo piatto cos gustoso si consiglia di abbina il vino Refosco del Peduncolo Rosso: colore rosso rubino profondo, con profumo intenso e fruttato, con note di marasca e frutti di bosco. La grande persistenza gusto-olfattiva conferma un sapore disposto su una struttura piena, leggermente tannica e amarognola.
Un buon proseguimento dalla vostra Nonna Ariella.
Fonte: Irlandaonline
Foto di Simplyrecipes