Spiedini di involtini rustici. Buongiorno e buon weekend cari lettori di Cucina con Nonna Ariella, la proposta di oggi verte su una ricetta facile da fare, tra tempo di preparazione e cottura solo 40 minuti, e anche come ingredienti, pochi ma buoni, carne, verdure e formaggi, particolare ancora più importante da non trascurare è il costo economico e con i tempi che corrono da non sottovalutare.
Ingredienti per 2 porzioni:
- 240 grammi di fettine di vitello
- 1 zucchina
- 2 sottilette
- 50 grammi di prosciutto crudo
- 1 bicchiere di vino bianco
LEGGI ANCHE >>>>> Casa Windsor, dopo ‘Spare’ il declino di Harry e Meghan
Preparazione:
- Stendere le fettine e, se troppo alte, batterle con il batticarne per appiattirle un pò.
- Tagliarle a strisce di larghezza di 5 centimetri e iniziare a formare gli involtini.
- Dividere le strisce di carne in tre gruppi uguali: con il primo gruppo formare degli involtini con il prosciutto crudo, il secondo farcirli con le zucchine tagliate a fettine sottili con il pelapatate e il terzo con il formaggio.
- Infilzare i mini involtini con uno spiedo, alternando ovviamente i tre gusti.
- Fare rosolare gli involtini in padella a fuoco dolce con due cucchiai di olio e una noce di burro. Sfumare con un bicchiere di vino e cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, regolare di sale e pepe. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere un pò di acqua.
- Come contorno può andare bene: purea di patate, verdura cotta (catalogna, coste, finocchi), peperoni saltati in padella.
LEGGI ANCHE >>>> Il Volo annunciano il concerto del 14marzo che si terrà in Brasile
Ovviamente la farcia degli involtini può essere sostituita secondo la vostra creatività, per esempio farcire l’involtino con speck provola e peperone, mortadella, zucchina e asiago, prosciutto cotto, pomodoro e gruviera oppure con ingredienti di vostro personale gusto. A voi la scelta.
LEGGI ANCHE >>>> Mele al forno
Questo secondo piatto si sposa felicemente con un vino corposo come il Monreale Calabrese: vino Rosso dal colore rosso rubino, odore delicato, caratteristico, fruttato e sapore corposo, armonico.
Un buon proseguimento dalla vostra Nonna Ariella
Foto di Andreas Lischka da Pixabay