Spezzatino di tacchino con verdure. Buon inizio settimana cari lettori che seguite Cucina con Nonna Ariella, in tempi oscuri come stiamo vivendo è il momento di tirare i remi in barca e cercare di risparmiare anche nel cibo, ricette veloci ed economiche senza rinunciare al sapore certamente ce ne ne sono e di tutti i tipi, una fra le tante ve la presentiamo oggi: Spezzatino di tacchino con verdure, dove la fesa di questo volatile è la protagonista principale arricchita dalle verdure.
leggi anche >>>> Paul Verlaine principe dei poeti maledetti si spegne l’8 gennaio 1896
Ingredienti per 4 porzioni:
- 500-600 grammi di fesa di tacchino
- 1 zucchina
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 2 cipollotti
- origano q.b.
- farina q.b.
- 1 tazzina di brandy
- sale e pepe q.b.
leggi anche >>>> Una ragazza per bene racconto di Dario S. Villasanta
Preparazione:
- Lavare e mondare le verdure, quindi con un coltello da cucina ben affilato tagliarle a listerelle
- Tagliare le fette di tacchino dal lato più corto, in modo da ricavare dei bocconcini a forma di listerella oppure quadrotti a vostra scelta. Poi infarinate leggermente
- Fare saltare le verdure in una padella con poco olio su fiamma altissima, quindi aggiungere il tacchino e lasciate insaporire.
- Bagnare con il brandy e lasciare sfumare mescolando, sempre su fuoco vivace.
- Regolare di sale e profumare con un po’ di origano Appena il fondo di cottura risulterà ristretto, ma non completamente asciutto, spegnere il fuoco.
- Disporre i bocconcini su un piatto da portata, profumare con una macinata di pepe, completare con un filo di olio a crudo e servire ben caldi.
leggi anche >>>>> Filetto di manzo al gorgonzola ricetta veloce
Questa ricetta è anche ottima per preparare la classica schiscetta per una pausa pranzo durante il lavoro, se poi accompagnate con riso basmati semplicemente lessato avrete un pranzo leggero e nutriente.
Questa ricetta si sposa egregiamente con il vino Alghero DOC Cagnulari che ha queste caratteristiche: colore: rosso rubino carico tendente leggermente al violetto. Profumo: intenso, suadente, caratteristico, con sentori di liquirizia e frutti di bosco. Sapore: pieno, morbido, intenso e persistente; con evidenti note di confetture di frutti rossi e ciliegia marasca.
Un buon proseguimento dalla vostra Nonna Ariella
Fonte: cockist
Foto di cockist