Sedani rigati al profumo del bosco

Sedani rigati al profumo del bosco

Sedani rigati al profumo del bosco. I primi piatti italiani sono un pilastro della gastronomia, ogni giorno saltano fuori nuove ricette però non dimentichiamo le nostre origini e le tradizioni, nascono dalla cucina povera e hanno il sapore deli nostro passato come i Sedani rigati al profumo del bosco, un fantastico primo con funghi porcini che esaltano la pasta non solo con il sapore anche con il loro profumo di sottobosco.

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 400 grammi di sedani rigati
  • 200 grammi di pancetta affumicata
  • 60 grammi di cipolle bianche
  • 400 grammi di funghi porcini
  • 400 grammi di passata di pomodoro
  • 30 grammi di panna fresca liquida
  • Prezzemolo q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. Cuocere la pasta in acqua salata
  2. Cominciare la preprazione dalla pulizia dei funghi: eliminare il terreno in eccesso utilizzando prima un coltellino, poi con un panno leggermente inumidito.Dopodiché tagliarli a falde, a circa mezzo centimetro di spessore.
  3. Passare poi alla pancetta: affettarla per ricavarne dei cubetti grossi circa mezzo centimetro.In una padella scaldare l’olio e far soffriggere la pancetta affumicata a fuoco vivace, per 5 minuti mescolando spesso.
  4. Tritare una cipolla, riprendere la padella dove è stata soffritta la pancetta e far scaldare ulteriore olio con il fondo di cottura.Tuffare la cipolla e lasciar appassire qualche istante prima di unire i porcini.Rosolare per circa 5 minuti, mescolando.
  5. Aggiungere la passata di pomodoro e cuocere a fuoco dolce per circa 5-10 minuti.Quando si sarà ristretta, unire anche la pancetta tenuta da parte e cuocere ancora 5 minuti.Sempre con il fuoco acceso a fiamma bassa, unire al condimento per ultima la panna e mescolate per amalgamare.
  6. Tritare il prezzemolo frescoscolare i sedani rigati direttamente in padella.Mescolare, condire con il prezzemolo tritato e una grattata di pepe a piacere.

Per questo primo piatto che volendo è anche unico si consiglia di scegliere vini bianchi strutturati o rossi leggeri o mediamente strutturati. I vini bianchi, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi o lo Chardonnay del Trentino, possono bilanciare la cremosità e l’intensità dei funghi. I vini rossi, come un Grignolino del Monferrato o un Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese, possono complementare il gusto dei funghi.

Una buona continuazione da Nonna Ariella

Fonte: barilla.com

foto di cookpad.com

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Verificato da MonsterInsights