Risotto originale alle mele e aceto balsamico. Avete un appuntamento galante e romantico e l’intenzione è quella di sorprendere e prendere per la gola il vostro/a partner? Ecco la ricetta che fa per voi: Risotto originale alle mele e aceto balsamico, il risotto diventa morbido e profumato grazie alle mele Renetta che vengono prima cotte al vapore e poi ridotte in una purea che servirà a mantecare il riso con il più classico mix di burro e formaggio grattugiato. Un primo piatto a base di frutta dal sapore dolce, ma delicato: da provare subito anche perché la sua realizzazione è di soli 30 minuti!
Ingredienti per 4 porzioni:
- 320 grammi di riso Carnaroli
- 100 ml di vino bianco secco
- brodo vegetale
- 2 mele Renetta
- 70 grammi di burro freddo
- 80 grammi di parmigiano grattugiato
- aceto balsamico tradizionale per guarnire
Preparazione:
- Preparare il Risotto originale alle mele e aceto balsamico è facile e veloce. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e, preservando metà di una mela, tagliatele a spicchi e cuocetele a vapore per 10 minuti. Una volta morbide, frullatele in modo da ottenere una purea.
- Fate tostare il riso con 20 g di burro in una pentola dal fondo spesso, sfumate con il vino bianco e mescolate
- Iniziate ad aggiungere il brodo bollente, un mestolo alla volta, attendendo sempre che sia stato assorbito dal riso prima di procedere con un altro mestolo. Una volta portato a cottura il riso spegnete e mantecate con la purea di mele, il burro e il parmigiano: la consistenza dev’essere all’onda.
- Versate il risotto nei piatti singoli e ultimate con qualche dadino di mela, che avrete ricavato dalla metà lasciata da parte, e un filo di aceto balsamico tradizionale.
E come affermavano gli antichi: il riso nasce nell’acqua e deve morire nel vino si consiglia per questo risotto originale alle mele e aceto balsamico di abbinare il vino eccellenza Made in Italy Pinot grigio: Pinot Grigio viene vinificato in bianco, distingue per il suo colore giallo paglierino limpido, mentre se viene vinificato con macerazione, il colore assume delle tonalità più ramate. Al naso si percepiscono aromi floreali e freschi, come agrumi, gelsomino e anche miele.
Una buona continuazione da Nonna Ariella.
Fonte: cucchiaio.it
Foto di ponti.com