Oggi prepariamo la quiche alsaziana al gruyère

Oggi prepariamo la quiche alsaziana al gruyère. Un piatto della cucina tradizionale francese con il caratteristico sapore del gruyère. Una ricetta ideale per le vostre serate eleganti.

  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaFrancese

Ingredienti

Pasta

300 g farina 0
150 g burro light (Ammorbidito)
1 uovo
3 cucchiai latte parzialmente scremato
q.b. burro light (Per la tortiera)
q.b. farina 0 (Per la tortiera)
q.b. sale fino

Guarnizione

150 g gruyère
40 g burro light
4 uova
40 cl panna da cucina
20 cl latte parzialmente scremato
1 cucchiaino cerfoglio o mix di prezzemolo ed erba cipollina (Tritato)
q.b. sale fino
q.b. pepe nero

Strumenti

Passaggi

Prima di tutto mettiamo la farina a fontana sul piano di lavoro

Uniamo il burro a pezzetti e lavoriamo con le punta delle dita

Dobbiamo ottenere una miscela grumosa

Ora scaviamo una conchetta centrale e versiamo l’uovo, il latte e un pizzico di sale

Lavoriamo il tutto con la forchetta

Incorporiamo poi la miscela di farina e burro portandola poco alla volta al centro

Impastiamo a mano e molto velocemente

Formiamo una palla d’impasto e lo avvolgiamo con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero (ripiano più basso) per circa 30 minuti

Una volta tolta del frigo la stendiamo con il mattarello e ci foderiamo una tortiera con un diametro di circa 24 centimetri (imburrata e infarinata)

Adesso tagliamo il gruyère a fette e le allineeremo sulla pasta

Infiocchettiamo con il burro

Cuociamo in forno a 210° C per circa 10 minuti

Battiamo le uova, aggiungiamo la panna, il latte e il cerfoglio (oppure un po’ di prezzemolo ed erba cipollina tritati)

Togliamo la tortiera dal forno e ci versiamo il composto alle uova

Rimettiamo in forno per continuare la cottura – sempre a 210° C – per altri 20 minuti

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights