Ricetta antica del Tapulone

Ricetta antica del Tapulone

Ricetta antica del Tapulone. Buona giornata dalla vostra Nonna Ariella che oggi presenta una ricetta antica del Tapulone, un piatto tipico piemontese, in particolare del Novarese, una specie di spezzatino molto gustoso e preparato in modo alternativo dai soliti spezzatini, la carne dovrebbe essere di asino però in mancanza di quella si può certamente sostituire con quella di manzo.

La leggenda narra che alcuni pellegrini di Borgomanero, recatisi all’isola di San Giulio, sul lago d’Orta, rimasti senza viveri sulla via del ritorno, uccisero uno dei loro asini; questo, anche dopo essere cotto, era così duro da risultre praticamente immangiabile, perciò tritarono finemente la carne col coltello in modo da potersene cibare, evidentemente lo trovarono buono e diffusero la ricetta.

LEGGI ANCHE >>>> Camici Bianchi in sciopero il 1 e 2 marzo le motivazioni

Ingredienti per 6 persone:

  • 800 grammi di carne di manzo macinata
  • 800 grammi di verza
  • 100 grammi di pancetta 
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 dl di vino rosso secco e corposo
  • brodo di carne
  • 2 foglie di alloro
  • qualche seme di finocchio
  • 2 chiodi di garofano
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe q.b.

LEGGI ANCHE >>>> Sondaggio politico il Partito di Meloni è primo

Preparazione:

  1. In una casseruola dal fondo pesante (sempre meglio la terracotta), far prendere leggermente colore, con 2 cucchiai di olio evo, la pancetta e l’aglio tritati. 
  2. Aggiungere la verza mondata e tagliata e affettata.
  3. Dopo 15 minuti unire la carne, alzare la fiamma e far rosolare mescolando bene, regolare di sale e pepe, bagnare con il vino rosso secco e corposo e, quando questo è sfumato, aggiungere un paio di mestoli di brodo.
  4. Mettere in un filtro da té in acciaio l’alloro, i semi di finocchio e i  chiodi di garofano, chiuderlo e immergerlo nella casseruola.
  5. Coperchiare  e far cuocere a fiamma bassissima per circa due ore, quindi eliminare il filtro.
  6. Il piatto deve essere caldissimo, meglio se nel piatto individuale posate una corona di polenta, al centro la porzione del tapulone caldissimo.

LEGGI  ANCHE >>>> Torta magica al cioccolato

Questo secondo piatto va accompagnato con il Vino Nobile di Montepulciano, dal colore rosso granato, profumo di viola mammola e mandorla, sapore asciutto, di acidità equilibrata, di corpo, un poco tannico, gradevolmente amarognolo, pieno, generoso ed infine austero.

Una buona continuazione dalla vostra Nonna Ariella

Foto di Divily da Pixabay 

Verified by MonsterInsights