Punch al rum del circolo Pickwick. Rimedi per combattere il freddo dell’inverno ce ne sono molti, uno dei quali è sorseggiare un buon punch bollente, nell’intimità della nostra casa, al caldo e lontani per un breve periodo dalle solite ansie e preoccupazioni, un momento magico tutto nostro mentre centelliniamo nel bicchiere adatto il nostro Punch al rum (il bicchiere è un old fashioned, ossia un tumbler basso, col fondo spesso, ideale per i cocktail con ghiacco), del circolo Pickwick dove lo scrittore Charles Dickens lo apprezzava sia caldo che freddo.
La base per questo punch è succo di lime e sciroppo di passion fruitche si amalgamano squisitamente nel gusto e si sposano alla grande con due rum qui sotto specificati:
- Captain Morgan Spiced: questo Rum, che prende il nome da un corsaro dei Caraibi morto nel 1688, viene fatto invecchiare fino a 12 mesi in botti di quercia, e dopo vi vengono aggiunte particolari spezie caraibiche che gli donano un sapore davvero unico. La variante di questo distillato che utilizzeremo, lo “spiced”, è un mix di rum molto corposi, miscelati con spezie e vaniglia.
- Appleton V/X: mix di ben 15 diversi tipi di rum tradizionali prodotti in Giamaica, e invecchiati in botti di rovere americano. Risulta molto adatto per il nostro Punch, perché il suo profumo di spezie e frutta secca, unito al suo sapore di miele e orzo, lega perfettamente con il passion fruit.
E ora specifichiamo come assaporare al meglio il nostro punch:
- Il bicchiere adatto al Punch è un old fashioned, ossia un tumbler basso, col fondo spesso, ideale per i cocktail con ghiacco (come specificato nell’introduzione)
- Il Punch va mescolato direttamente nel bicchiere e non shakerato: l’ideale sarebbe utilizzare un “bar spoon”, il cucchiaino lungo con il manico a spirale (che serve a facilitare la mescolatura), che usano i barman.
- Ricordatevi di attenervi scrupolosamente alle dosi, utilizzando possibilmente il misurino da barman, quella specie di bicchierino metallico graduato perfetto per dosare gli ingredienti.
- Per quanto riguarda l’Angostura: due gocce vuol dire due gocce, e non una spruzzata “ad occhio”. Stiamo parlando di uno dei liquori più amari sul mercato, e se ne metterete troppo, rischierete di rendere il Punch imbevibile.
E infine la ricetta famosa del Punch al rum del circolo Pickwick: lo scrittore Charles Dickens lo apprezzava sia caldo che freddo.
- 30 cl di Rum Scuro
- 3 Arance grosse
- 6 cucchiai di Zucchero di canna
- 70 cl di Acqua
- 1-2 stecche di Cannella
Preparazione:
- Con un pelapatate asportate la scorza di due arance, evitando la parte bianca amara.
- Tagliate i frutti a metà e spremetene il succo in un pentolino.
- Unite l’acqua, le scorze di arancia, la cannella e mettete sul fuoco a fiamma dolce.
- Quando sfiora l’ebollizione versate lo zucchero e mescolate con cura per far sciogliere i granelli.
- Spegnete la fiamma, aggiungete il rum e filtrate la bevanda in un punch bowl o in una zuppiera.
- tagliate a fette l’arancia rimanente e aggiungetele come elemento decorativo. Servite caldo.
Buon punch a tutti! E non bisogna mai esagerare con gli alcolici, fate che siano un momento piacevole e non un momento di cui potete pentirvi se ne abusate!
Buona continuazione da Nonna Ariella.
Fonte: tedlobsterburger.it
Foto di iPicture da Pixabay