Plumcake a strati farcito con crema cookies

Plumcake a strati farcito con crema cookies

Plumcake a strati farcito con crema cookies. Abbiamo voglia di coccolarci perché ci sentiamo giù di morale e non sappiamo il perché? Bene allora prendiamoci una bella pausa allontanando ansie e preoccupazione affondando i denti su questo Plumcake a strati farcito con crema cookies! Un dolce goloso che piacerà moltissimo anche in famiglia e agli ospiti quale dessert a fine pasto.

Ingredienti per 8 porzioni:

per il plumcake:

  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 180 grammi di zucchero semolato
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • 250 grammi di yogurt intero bianco
  • 30 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di miele fluido
  • 100 grammi di olio di semi
  • 250 grammi di farina 00
  • 16 grammi di lievito in polvere per dolci (1 bustina)
  • 100 grammi di cioccolato fondente al 72%
  • 1 pizzico di sale

per la crema cookies:

  • 225 grammi di burro morbido
  • 200 grammi di zucchero di canna
  • ½ bacca di vaniglia
  • 130 grammi di farina di mandorle
  • 150 grammi di cioccolato fondente Iper al 72% di cacao

Preparazione:

  1. Iniziate la preparazione del plumcake a strati farcito con crema cookies montando le uova con lo zucchero e i semini estratti da mezza bacca di vaniglia, fino a ottenere un composto spumoso. Unite di seguito il miele, lo yogurt, la panna e un pizzico di sale. Lavorate bene e unite per ultimo l’olio a filo, mescolando per amalgamarlo perfettamente.
  2. Incorporate quindi la farina setacciata insieme al lievito, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi. Tritate il cioccolato fondente al coltello.
  3. Passatelo nella farina, lasciandone da parte una manciata, scuotetene via l’eccesso e incorporate all’impasto aiutandovi con una spatola. Trasferite il composto in uno stampo da plumcake da 25X11 cm foderato di carta forno. Cospargete sulla superficie il cioccolato rimasto e passate in forno preriscaldato a 180°. Lasciate cuocere per 40-45 minuti verificando la cottura con uno stecchino che inserito nel dolce dovrà uscirne asciutto e pulito.
  4. Sfornate il plumcake, lasciatelo intiepidire quindi sformatelo su una gratella per dolci perché si raffreddi completamente (ci vorranno un paio d’ore scarse). Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema cookies. Riunite in una ciotola il burro morbido a pezzetti e lo zucchero di canna.
  5. Con l’ausilio delle fruste elettriche montate burro e zucchero per 2-3 minuti, fino a ottenere un composto leggero. Unite quindi la farina di mandorle e la restante vaniglia amalgamando bene il tutto. Aggiungete infine anche il cioccolato fondente tritato al coltello.
  6. Quando il plumcake si sarà raffreddato tagliatelo in tre parti nel senso della lunghezza.
  7. Distribuite metà della crema cookies sulla base del dolce, adagiatevi sopra il secondo strato quindi spalmate il resto della crema e coprite con la calotta del plumcake.
  8. Avvolgete il dolce nella pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora o comunque fino a quando la crema si sarà solidificata.
  9. Trascorso il tempo necessario, servite il vostro plumcake a strati farcito con crema cookies.

Non vi resta dopo averlo fatto che di adagiarvi nella vostra poltrona o divano preferiti e gustarvi questo golosissimo dolce fatto con le vostre mani accompagnato magari con un buon caffè americano!

Una buona continuazione da Nonna Ariella.

Fonte: cucchiaio.it

Foto di iper.it

Verificato da MonsterInsights