Planetaria costo tecnologia e utilità. Buongiorno a tutti voi cari lettori di Cucina con Nonna Ariella, oggi parliamo della planetaria un elettrodomestico molto utile in cucina per preparare pane, pizza e altre ricette, per fare un acquisto così importante bisogna curare attentamente la tecnologia, la marca, le prestazioni e l’uso che se ne vuole fare, insomma acquistare intelligentemente un elettrodomestico che può essere anche un deterrente per un risparmio nella spesa.
La planetaria ha essenzialmente tre componenti, vediamo quali:
- Ciotola: la ciotola è una vasca in acciaio inox, all’interno della quale potrai versare gli ingredienti per i tuoi impasti.
- Fruste e ganci: le fruste sono fondamentali, in quanto ti consentono di lavorare l’impasto girandolo in modo continuo e mescolandolo uniformemente. Nel caso del pane, però, al posto della frusta dovrai usare l’apposito gancio in dotazione (somiglia ad una grossa gruccia).
- Motore elettrico: il motorino elettrico è la componente che gestisce il movimento rotatorio/planetario del braccio (sia esso un gancio o una frusta). In base al modello, può avere una potenza in watt più o meno elevata. Inoltre può essere di due tipi: a presa diretta o a trasmissione.
LEGGI ANCHE >>>> Casa Windsor, Camilla ‘Regina’ e non ‘Consorte’
Ma quali sono le migliori planetarie per uso domestico?
Per uso domestico non serve una planetaria professionale e secondo Altroconsumo In vetta alla classifica ci sono a parimerito due planetarie Kenwood, giudicate miglior prodotto del test: Kenwood chef XL sense KVL 6000T(su Amazon il costo è di 833,20 euro già scontato) e Kenwood MultiOne KHH300WH (il costo su Amazon è di 179,90 euro già scontato), molto diverse per prezzo, peso e ingombro. Tra le impastatrici giudicate ottime, dieci in totale, figurano anche modelli di Electrolux e Bosch.
Differenza fra planetaria e impastatrice: l’impastatrice è particolarmente indicata per fare il pane e l’impasto della pizza, in quanto è utile per un solo scopo, quello di impastare. La planetaria è, invece, un tipo di impastatrice che crea un vortice che incorpora la farina e gli altri ingredienti che, in questo modo, non restano attaccati alle pareti.
LEGGI ANCHE >>>> Franco Gatti dei Ricchi e Poveri ci ha lasciato Video
Però prima di procedere all’acquisto può essere utile valutare che cosa si ha già in casa. Esistono tanti piccoli elettrodomestici dal costo estremamente contenuto, che svolgono singolarmente una delle funzioni della planetaria e che forse, in realtà, sono più che sufficienti per le nostre esigenze domestiche.
In genere la planetaria è uno strumento semiprofessionale adatto alla lavorazione di grandi quantità di ingredienti; è perfetta quindi se volete servire tanti ospiti in un giorno di festa. Se avete necessità di servire tante persone perché state organizzando una festa, un compleanno o una cerimonia, comunque esistono comunque modelli di planetarie con ciotole di capienza inferiore per piccole quantità d’impasto, perfetti anche per dosi per 2 persone.
LEEGGI ANCHE >>> Torta tipica ligure la sacripantina
Per quanto riguarda la pulizia della planetaria, infine, questa operazione prevede due fasi. Innanzitutto, appena avete finito di usare l’apparecchio, riempite con una miscela di aceto e acqua calda la ciotola ancora sporca e azionate la planetaria a bassa velocità per qualche minuto. Si tratta di un’ottima soluzione per ammorbidire i residui ed eliminarli più facilmente. Infatti si crea un’azione centrifuga che moltiplica la forza pulente dell’aceto e dell’acqua calda. A questo punto si possono pulire tutte le parti amovibili, come le fruste e la ciotola stessa.
Fonti: Altrocunsumo – Amazon
Foto di Design per te