Paté di Pasqua tradizionale francese

Paté di Pasqua tradizionale francese

Paté di Pasqua tradizionale francese. Nella cucina francese il pâté è uno dei piatti tradizionali, di epoca ottocentesca. Può essere rivestito di pasta di pane che cuocendo diventa una crosta (in tal caso si chiama pâté en croûte) oppure cotto in una terrina (assumendo il nome di pâté en terrine) oppure come nel caso della ricetta che presentiamo: Paté di Pasqua tradizionale francese, dalla pasta sfoglia e in ogni casa francese, nelle festività pasquali, non manca di trionfare sul tavolo.

Ingredienti per 6 porzioni:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
  • 350 grammi di carne di maiale tritata
  • 350 grammi di carne di vitello tritata
  • 1 scalogno tritato
  • 5 uova sode
  • 50 grammi di pangrattato
  • 1 cucchiaio di cognac
  • 2 cucchiai prezzemolo tritato
  • sale, pepe e noce moscata
  • 1 tuorlo d’uovo

Preparazione:

  1. Impastate bene in un recipiente le carni macinate, l’ uovo sbattuto,  il pangrattato. il Cognac, la noce moscata, il prezzemolo, lo scalogno, il sale ed il pepe. Deve risultare un composto omogeneo.
  2. Imburrate uno stampo da plumcake antiaderente di 26 cm e foderatelo con il primo rotolo di sfoglia coprendo fondo e pareti. Fatela fuoriuscire di almeno 2 cm per lato ritagliando la pasta in eccesso che vi servirà poi per decorare il pasticcio. 
  3. Riempite lo stampo con metà del composto di carne, deponete con delicatezza a intervalli regolari le uova sode e ricopritele con il resto della carne. 
  4. Spenellate i bordi della pasta con poca acqua, appoggiateci sopra la seconda sfoglia e sigillate bene i bordi fra di loro schiacciandoli bene.
  5. Decorate a vostro piacimento la superficie del patè con i ritagli di pasta avanzati, spenellatela con il tuorlo d’uovo e cuocetelo in forno a 180 °C per 20 minuti e poi continuate per circa mezzora a 150°, il tempo necessario a che il Pâte de Pâques si dori bene. 
  6. Una volta dorato lasciate riposare per 5 minuti e poi servite il vostro Paté di Pasqua tradizionale francese

Per esaltare il sapore di questo speciale secondo piatto tradizionale francese si consiglia di abbinarlo al vino Bordeaux: il Bordeaux per eccellenza:  al naso piccoli frutti rossi maturi, note di liquirizia e spezie. In bocca equilibrato e piacevole.

Una buona continuazione da Nonna Ariella.

Fonte: mangiarbene.com

Foto di verygourmand.com

Pubblicità
Verificato da MonsterInsights