LEGGI ANCHE >>>> Covid, via libera alla 4 dose ma non per tutti
Ingredienti per 6-8 porzioni:
- 200 grammi di savoiardi
- 50 grammi di uvetta sultanina
- 100 grammi di prugne secche snocciolate
- qualche candito misto
- 50 grammi di albicocche secche
- 3 uova
- mezzo litro di latte
- 150 grammi di zucchero
LEGGI ANCHE >>>>Telemarketing, stop alle chiamate moleste anche nei cellulari
Preparazione:
- Mettere in ammollo l’uvetta in acqua tiepida, amollare anche le prughe (nel caso fossero molto secche (se sono confezionate in scatola sotto vuoto non è necessario ammollarle).
- Tagliare le prugne a dadini, mescolarle all’uvetta e, a piacere, i canditi .
- Fare caramellare a colore biondo 2 cucchiai di zucchero con poca acqua e distribuirlo sul fondo di uno stampo ad anello o atronco di cono, basso e largo.
- Senza smontarle, sbattere brevemente le uova con lo zucchero rimasto, aggiungere il latte e mescolare.
- Distribuire solo sul fondo dello stampo uno strato di savoiardi, se necessario spezzettarli in modo da riempire ogni vuoto.
- Sui biscotti distribuire parte della frutta secca, su questa un altro strato di savoiardi e poi ancora frutta, proseguire fino all’esaurimento degli ingredienti.
- Su tutto, adagio, con un mestolo, versare parte del latte con le uova; lasciarlo assorbire, facendo in modo che frutta e savoiardi non galleggino, quindi versare altro composto e lasciarlo assorbire completamente.
- Cuocere il pudding col forno a 190°C, a bagnomaria, per 40 minuti, quindi, senza toglierlo dall’acqua del bagnomaria, lasciarlo riposare per 10 minuti.
- Sformarlo mentre è ancora caldo.
- A piacere servirlo tiepido o freddo; in ogni caso, come sempre quando vi è la zucchero caramellato, il dolce si accompagna perfettamente con la crema chantilly, servita a parte.
- Volendo si può presentare il pudding alla fiamma, irrorarlo con 4 cucchiai di rum o brandy molto caldo (oppure mescolare al liquore freddo 2 cucchiai di alcol puro) e dare fuoco.
LEGGI ANCHE >>>> La video ricetta per uno strepitoso pollo al curry
Per questo dolce importante l’abbinamento vino è il seguente: Orvieto, Vino Bianco Superiore dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore delicato e gradevole, dal sapore secco, con lieve retrogusto amarognolo, oppure abboccato o amabile o dolce, fine, delicato
Buona continuazione dalla vostra Nonna Ariella
Foto di Moira Nazzari da Pixabay