Pane Windsor di origine orientale

Pane Windsor di origine orientale

Pane Windsor di origine orientale. Buongiorno a tutti voi cari lettori che seguite Cucina con Nonna Ariella, realizzare il pane fatto in casa è dare all’ambiente un profumo fragrante e un prodotto gustato con piacere, fresco e allettante anche come colazione spalmato con marmellata o cioccolato oppure a merenda, la ricetta proposta oggi è quella del pane Windsor, di origine orientale si presenta come una combinazione di piccoli filoncini, che si staccano per offrirsi sotto forma di monoporzione (un po’ come accade con il danubio) e la particolarità è che questi filoncini sono anche leggermente sfogliati, grazie al burro che viene spalmato tra un filoncino e l’altro. Un tocco in più che rende questo pane ancora più accattivante.

LEGGI ANCHE >>>> Oroscopo “Ultimo Quarto in Scorpione” (dal 6 al 12 febbraio 2023)

Ingredienti per 6-8 porzioni:

  • 300 grammi di farina manitoba
  • 200 grammi di farina 00
  • 125 ml di acqua
  • 180 ml di latte
  • 2 uova
  • 50 grammi di zucchero
  • 50 grammi di burro ben ammorbidito
  • 3 grammi di lievito di birra secco
  • 10 grammi di sale

LEGGI ANCHE >>>>> Involtini primavera cinesi vegetariani

Per completare:

  • 40 grammi di burro ammorbidito
  • latte q.b.
  • granella di zucchero facoltativa.

Preparazione:

  1. Per preparare il pane windsor iniziate a riunire in una ciotola le due farine, lo zucchero e il lievito secco, mescolate le polveri, poi aggiungete le uova. Avviate la lavorazione dell’impasto, potete utilizzare un’impastatrice planetaria munita di gancio o procedere energicamente a mano. Aggiungete gradatamente l’acqua e il latte (entrambi i liquidi devono essere a temperatura ambiente, non freddi).
  2. Quando i liquidi saranno stati assorbiti dall’impasto, potete aggiungere il burro morbido a pezzi, unendone poco alla volta, e solo come ultimo ingrediente anche il sale.
  3. Ottenuto un impasto morbido e ben lavorato trasferitelo in una ciotola capiente, copritelo e lasciatelo lievitare per almeno 4 ore, o comunque fino al raddoppio del volume. Potete riporre la ciotola in un luogo tiepido e riparato, come il forno spento con la luce accesa. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume riprendetelo e trasferitelo sulla spianatoia, dividetelo in 8 parti, con ognuna di queste create dei filoncini. È un impasto molto morbido e i filoncini appariranno non perfettamente lisci, ma un po’ irregolari, non preoccupatevi, è proprio così che questo impasto deve essere.
  4. Sistemate i filoncini in una teglia quadrata o rettangolare (la mia è 20×20 cm) imburrata e abbiate curo d’imburrare anche i filoncini, soprattutto nella posizione in cui si attaccheranno con gli altri. Completate aggiungendo il burro rimanente a fiocchetti sulla superficie, lasciate lievitare il pane in forma per almeno un’ora (sempre in un luogo riparato). Quando il pane è pronto per la cottura spennellate la superficie con del latte e cospargete con della granella di zucchero (operazione comunque del tutto facoltativa). Poi infornate il pane in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti circa, avendo cura di coprirlo con un foglio di alluminio se dovesse scurirsi troppo. Verificate la cottura con uno stecchino, considerate che gli impasti come questo (molto morbidi) richiedono un po’ di tempo in più per la cottura. Quando il pane è pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare.

LEGGI ANCHE >>>> Pane alle spezie del nord Europa

  1. A questo punto il vostro pane Windsor è pronto da servire!

Un buon proseguimento dalla vostra Nonna Ariella.

Fonte: ricettedalmondo

Foto di ricette dal mondo

Verified by MonsterInsights