Pancetta di maiale ricetta natalizia norvegese

Pancetta di maiale ricetta natalizia norvegese

Pancetta di maiale ricetta natalizia norvegese. Fra le tante ricette natalizie europee abbiamo scelto per il nostro pranzo di Natale una delizia della Norvegia, il ribbe ossia pancetta di maiale ricetta natalizia norvegese, facile da realizzare anche se i tempi sono abbastanza lunghi, quindi bisogna preparare in anticipo per essere cotta poi al momento giusto e gustarla insieme ad amici e parenti.

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 2 kg pancetta di maiale con costolette (chiedete al vostro macellaio di tagliarla a quadrotti)
  • 3 cucchiaini di sale
  • 2 cucchiaini di pepe
  • 2 dl di acqua

Preparazione:

  1. Incidi la cotenna e un po’ più a fondo nel grasso con un coltello appuntito e ben affilato. Se la incidi in quadrati paralleli alle costine è più semplice dividere la carne a pezzi dopo la cottura. Insaporisci strofinando con sale e pepe, avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per 2-3 giorni.
  2. Metti la carne (con la cotenna verso l’alto) sopra un piatto rovesciato all’interno di una teglia rettangolare, in modo che sia leggermente sollevata al centro (questo permette al grasso di colare dalla cotenna mentre arrostisce). È importante che entrambi i lati della pancetta siano all’incirca allo stesso livello per poter ottenere una cottura bella e uniforme. Puoi anche metterci sotto una palla di foglio di alluminio per sostenere il pezzo di carne. Versa l’acqua sulla pancetta e copri tutta la teglia con un foglio di alluminio. Assicurati di sigillare bene il foglio intorno al bordo della teglia, in modo che la cottura a vapore riesca bene.
  3. Preriscalda il forno a 230°. Metti la teglia al centro del forno e fai cuocere per circa 45 minuti. La carne si gonfierà un po’ e la crosta si spaccherà.
  4. Togli il foglio di alluminio e abbassa la temperatura a 200°. Metti di nuovo la teglia in forno e prosegui la cottura per circa 1 ora – 1 ora e ½. Il tempo di cottura è lo stesso indipendentemente dalla grandezza del pezzo di carne, dato che lo spessore è uguale a prescindere dal peso. Togli dal forno e lascia riposare la carne per 20 minuti prima di tagliarla.
  5. La crosta della pancetta diventa spesso croccante per conto suo. Se non lo fosse, verso la fine del tempo di cottura fai così: sposta la teglia su un ripiano più alto del forno e aumenta la temperatura a 250°, oppure utilizza il grill del forno. Fai ben attenzione per evitare che la cotenna si bruci. Non perdere di vista il forno perché è un processo rapido. Se la crosta è croccante solo in alcuni punti puoi coprire queste parti con l’alluminio per evitare che si brucino.
  6. bbiamo scelto di servire la pancetta arrosto insieme a una salsa gravy tipica natalizia, cavolo rosso, medisterkaker (polpette tradizionali di Natale), mirtilli rossi zuccherati e patate lesse o purè di patate.

Insomma elaborata come ricetta ma vogliamo mettere che successo avrà in tavola? Il consiglio è di abbinare a questo sapore, esaltandolo, il vino Barbera: di colore rosso rubino, intenso. Al palato è floreale, speziato, di corpo,

Una buona continuazione da Nonna Ariella.

Fonte: visitnorway.it

Foto di reddit.com

Verificato da MonsterInsights