Natale 2022 Oca farcita alle mele cotogne. Buona domenica cari lettori che seguite Cucina con Nonna Ariella, il Natale è una festività che vede insieme amici e parenti, per ricordare chi non c’è più e altri momenti meno tristi, in una convivialità intima e allegra, con la tavola imbandita di buon cibo, e ciò più che conta è lo stare tutti insieme nell’intimità della famiglia; certamente occasione per rispolverare antiche ricette o provarne di nuove, la tradizione natalizia italiana prevede anche una ricetta abbastanza frequente e cioè: oca farcita alle mele cotogne, accompagnata da verdure cotte, purè di patate, carote saltate in padella, a vostra scelta.
LEGGI ANCHE >>>> Le migliori tisane invernali per il nostro benessere
Ingredienti per 12 porzioni:
- 3 Kg un’oca già pulita e strinata
- 4 mele cotogne
- 600 grammi di polpa di petto di pollo
- 280 grammi di polpa di petto di cappone
- 80 grammi di uvetta
- una bustina di zafferano
- alloro
- zucchero
- mostarda di frutta mista
- vino bianco secco
- aglio
- burro
- brodo vegetale
- infuso di camomilla
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
LEGGI ANCHE >>>>> Giorgia Meloni la sua parola d’ordine Meraki
Preparazione:
- Per prima cosa ammollare l’uvetta nell’infuso di camomilla.
- Mondare le mele cotogne e ridurle a dadini; rosolarli in padella con una generosa noce di burro, l’uvetta sgocciolata e un cucchiaio di zucchero per 3-4’.
- Sciogliere in 200 g di brodo lo zafferano.
- Ridurre pollo e cappone in tocchetti. Frullarli con un pizzico di sale e una macinata di pepe. Unire a filo, continuando a frullare, come se si dovesse preparare una maionese, 200 g di olio e poi il brodo allo zafferano.
- Mescolare il pollo frullato con le mele, rosolate, aggiustare di sale e pepe, ottenendo la farcia.
- Lavare molto bene l’oca, asciugarla, poi salate e pepate generosamente la superficie esterna e interna. Infine disporre all’interno 3 foglie di alloro e riempire con la farcia. Cucite con ago e filo l’apertura superiore e inferiore, poi legare zampe e ali con lo spago da cucina in modo che l’oca mantenga la forma in cottura.
- Inserire tra lo spago e la polpa qualche foglia di alloro. Accomodare l’oca su una placca unta di olio e unite 3-4 spicchi di aglio con la buccia. Ungere l’oca di olio, coprite tutto con un foglio di alluminio e infornare nel forno statico a 180 °C per 1 ora.
- Sfornare l’oca, eliminare parte del grasso e bagnate con mezzo litro di vino bianco. Infornare nuovamente e cuocere per un’altra ora. Bagnarla quindi con il sugo di cottura e un mestolo di brodo vegetale e infornarla ancora per 30’.
- Estrarre dal forno l’oca ripiena, trasferirla sul piatto di portata e farla riposare coperta con un nuovo foglio di alluminio per 30’.
- Nel frattempo filtrare il sugo di cottura, versare un mestolino di acqua sulla placca ancora calda per deglassarla, filtrare anche questo liquido e mescolare bene i due sughetti. Far intiepidire il mix di sughetti ed eliminare il grasso superficiale. Infine scaldare nuovamente.
- Servire l’oca ben irrorata con il sugo accompagnandola con la mostarda di frutta.
LEGGI ANCHE >>>> Panettone gastronomico farcirlo in economia
Il vino da abbinare a questo specialissimo secondo piatto natalizio tradizionale è il Merlot dalle caratteristiche organolettiche seguenti: i colori sono rossi vellutati, intensi, di color rosso rubino; l’olfatto permette di riconoscere molto chiaramente i frutti rossi del bosco (more, lamponi, ribes, ecc), tutti gli odori tipici del sottobosco, spezie molto erbose (origano, ecc) fino ad arrivare agli aghi di pino.
Una buona continuazione dalla vostra Nonna Ariella.
Fonte: La Cucina Italiana
Foto di Matěj Vrtil da Pixabay