Liquore cremoso alle castagne

Liquore cremoso alle castagne

Liquore cremoso alle castagne. Quando l’inverno ci fa richiudere in casa per assaporarne il calore, l’intimità della famiglia, in queste giornate piovose, specialmente nel weekend, riscopriamo nella nostra dispensa i prodotti che le buonissime tradizioni ci hanno regalato con i frutti da noi colti per i produrli in casa, come il Liquore cremoso alle castagne, non troppo forte e dolce, questa potrebbe essere la ricetta giusta per te. Uno dei frutti autunnali più amati diventa protagonista di una bevanda insolita e di carattere. Come prepararlo? È molto più semplice di quanto pensi!

Ingredienti:

  • 500 grammi di castagne,
  • 300 grammi di zucchero,
  • 1 litro di alcol

Preparazione:

  1. Fai bollire le castagne fino a quando non saranno morbide. Scolale ed elimina la buccia, poi tagliale a pezzi. Versa l’alcol in un contenitore capiente, unisci le castagne, sigilla e metti a riposare per almeno 20 giorni.
  2. Non appena terminata la fase di macerazione, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in circa mezzo litro d’acqua. 
  3. Se desideri che il liquore abbia una consistenza più densa, riduci le castagne in crema con un frullatore a immersione.
  4. Se invece preferisci un liquore più classico, elimina le castagne terminato il periodo di macerazione.
  5. Unisci infine lo sciroppo all’alcol, imbottiglia avendo cura di sigillare bene e metti a riposare per altri 30 giorni.
  6. Il liquore di castagne è ottimo servito a temperatura ambiente, ma può essere consumato anche freddo.

Se il liquore è cremoso si può anche utilizzare su torte o dolci fatti in casa.

Una buona continuazione da Nonna Ariella.

Fonte: giordanovini.it

Foto di utroja0 da Pixabay

Verificato da MonsterInsights