Linzetorte ricetta originale austriaca

Linzetorte ricetta originale austriaca

Linzetorte ricetta originale austriaca. Buona serata amiche e anici che seguite Cucina con Nonna Ariella, vi proponiamo questa sera una ricetta originale austriaca per confezionare la Linzetorte, un dolce molto antico, considerato il più antico del mondo, fino a che non si è ttrovata per puro caso una ricetta ancor più vetusta.

La Linzetorte in pratica + una crostata alla marmellata, la sua origine è abbastanza discussa e varia però sembrerebbe che abbia i natali grazie a un pasticcere di nome Linz; l’impasto è con la farina di mandorle e/o nocciole e grano saraceno, poi il dolce viene arricchito con la marmellata di ribes rosso, mirtilli, lamponi e frutti di bosco, profumata alle spezie, diventa un dolce gradevolissino anche per la colazione e non solo per i fine pasto.

LEGGI ANCHE >>>> Rabarbaro cinese ottimo guerriero per decongestionare l’organismo

Ingredienti per 8 porzioni:

  • 300 grammi di farina ’00
  • 300 grammi di nocciole intere da polverizzare o farina di nocciole
  • 130 grammi di zucchero di canna
  • 100 grammi di zucchero a velo
  • 260 grammi di burro
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • vaniglia
  • 350 grammi di confettura di ribes, o lamponi o mirtillo rosso
  • 2 cucchiai di mandorle a lamelle (per decorare)

LEGGI ANCHE >>>> Tomba di un gladiatore romano trovata Colchester Inghilterra

Preparazione:

  1. Prima di tutto polverizzare le nocciole con un mixer insieme agli zuccheri, la vaniglia, la cannella, i chiodi di garofano e la buccia del limone:
  2. Poi aggiungere la farina, mescolare bene, infine il burro freddo a pezzi e le uova. Dare un colpo di mixer pochi secondi fino ottenere un impasto.
  3. Attenzione risulterà molle, deve essere cos’ Compattare come potete:
  4. Infine formare una palla, avvolgerla in una pellicola e riporla in frigo per 2 h.
  5. Poi dividere l’impasto in due parti. Impastare la base, cercando di stenderla con aiuto di un mattarello per uno spessore di 6 mm, se vedete che è morbido, riporre in frigo su un tagliere.
  6. Foderare uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato
  7. Una volta cotto bucherellare il fondo con una forchetta e aggiungete la confettura:
  8. Nel frattempo prendere l’altro impasto stenderlo su un foglio di carta da forno uno spessore di 5 mm e riporlo in frigo.
  9. Questa operazione è fondamentale, sia se decidiate di intagliare le strisce a mano, sia se volete utilizzare il reticolo per altre torte.
  10. Stenderlo direttamente freddissimo e duro, stendere con il matterello, sollevate e trasferite direttamente sulla crostata!
  11. Tagliate via i bordi, che pennellerete con acqua e decorerete con mandorle a lamelle:
  12. Infine cuocere in forno statico a 175°, dopo circa 30 minuti di frigo, nella parte media per circa 45 minuti. Abbassare la temperatura se vedete che si colora troppo!
  13. Sfornare e lasciar raffreddare 15 minuti. Poi sformate e lasciate raffreddare almeno 3 – 4 h prima di servire.
  14. Si può conservare a temperatura ambiente per circa 1 settimana

LEGGI ANCHE >>>> Coloriamo le uova per la Pasqua Video

Un buon proseguimento di serata dalla vostra Nonna Ariella.

Fonte: tavolartegusto

Foto di gate74 da Pixabay 

Verified by MonsterInsights