Kulich e pastila dolci tradizionali russi

Kulich e pastila dolci tradizionali russi

Kulich e pastila dolci tradizionali russi. Il Kulich è il dolce tipico della Pasqua russa, o meglio ancora di quella Ortodossa. Infatti viene preparato in occasione della ricorrenza religiosa anche in altri paesi cristiano-ortodossi.

Ricorda il nostro panettone, anche se da questo si differenzia per diversi motivi a partire dalla forma e dall’impasto che viene aromatizzato con Vodka e Rum e viene fatto con il lievito di birra.

La sua preparazione è facile e veloce e l’effetto finale è assicurato.

Una volta finita la preparazione viene condito con una glassa di zucchero e albume d’uovo e viene chiuso con le lettere cirilliche X e B che significano “Cristo è Risorto”.

Solitamente viene anche portato in chiesa insieme ad altri dolci dove verrà benedetto appunto in occasione della pasta.

Così come il nostro panettone, il Kulich sarà condito con uvetta ma anche con mandorle e albicocche, precedentemente sminuzzate. Viene infine decorato con degli zuccherini glassati, dopo essere stato cotto in forno a 200° per circa 50 minuti.

Pastila: La Pastila è un dolce della pasticceria russa con una storia antica e nobile, infatti era il dessert servito agli imperatori a fine pasto.

Gli ingredienti principali sono le mele, e nonostante richieda una grande preparazione laboriosa e lunga, vale la pena prepararlo per gustare un sapore autentico e sentirvi come degli zar!

Per preparare questa buonissima ricetta, vi servirà un po’ di pazienza, ma vi darà molta soddisfazione!

Tagliate le mele e fatele cuocere in forno per 45 minuti, dopo frullatele e passatele in un colino, unito con lo zucchero e posizionate in frigo, per alcune ore. Preparate a parte lo sciroppo e unitelo insieme alle mele frullate e all’albume d’uovo. Stendete il composto, coprite con una pellicola e lasciatelo asciugare per almeno 6 ore.

Tagliatelo a bastoncini e posizionateli in una teglia. Cuocete in forno a 100° per 30 minuti. Una volta completato spolverizzate abbondantemente con zucchero a velo.

Fonte: galbani.it

Foto di ciaoitaliarussia.it

Verificato da MonsterInsights