Questa che vi presentiamo oggi è alle fragole ma potrete utilizzare anche le banane o le ciliegie ad esempio. Mettete la frutta che vi piace di più.
La ricetta è per 8 persone e come tempo, diciamo che abbiamo 1 e 50 tra preparazione e riposo per la pasta mentre per la cottura ci vorranno solo una trentina di minuti.
Leggi anche >>> Le Millefoglie al prosciutto crudo e fontina
Ingredienti (Pasta)
- 360 gr Farina (più il necessario per il piano lavoro)
- 100 gr Zucchero
- 1 Pizzico sale
- 180 gr Burro ammorbidito (più il necessario per la placca)
- 4 Tuorli
Ingredienti (Marzapane)
- 100 gr Zucchero
- 100 gr Mandorle macinate
- 2 Albumi
Ingredienti (Guarnizione)
- 800 gr Fragole (o frutta a piacere)
- 1 Cucchiaio Succo di limone
- 100 gr Zucchero
- 20 cl Acqua
Leggi anche >>> Batman fermato dal Covid19
Preparazione
- Mescoliamo in una terrina la farina, lo zucchero e il sale
- Uniamo il burro a pezzetti e sfariniamo il tutto tra le mani fino a ottenere un composto ‘sabbioso’
- Adesso incorporiamo i tuorli (uno per volta) e impastiamo velocemente
- Raccogliamo la pasta e creiamo una palla che conserveremo coperta da un canovaccio al fresco per circa 1 ora
- Una volta fatta riposare la pasta, la stendiamo sul piano di lavoro infarinato tirandola per la lunghezza con uno spessore di circa 4 cm con cui andremo a foderare una tortiera antiaderente di forma rettangolare
- Mettiamo in forno a 90° C per 20 minuti
- Mescoliamo insieme in una ciotola lo zucchero e le mandorle
- Poi poco alla volta incorporiamo l’albume, fino a ottenere una pasta liscia ma consistente
- Riempiamo la sacca da pasticceria con il composto appena preparato e decoriamo la crostata con ornamenti a piacere
- Adesso la rimetteremo in forno a 210° C per 10 minuti
- Passiamo alla preparazione della frutta. Mondiamo le fragole e schiacciamo (minimo 10) quelle meno ‘belle’ che mescoleremo con il succo di limone, lo zucchero e 20 cl di acqua
- Portiamo a ebollizione, fino a ottenere uno sciroppo
- Distribuiamo le fragole sulla crostata e prima di servire verseremo lo sciroppo caldo ma senza bagnare la pasta