Frittelle di zucchine, Buon pomeriggio cari lettori di Cucina con Nonna Ariella, la ricetta che proponiamo oggi è del tutto sfiziosa, può essere un delizioso antipasto come un secondo piatto se accompagnato con una buona insalata, le frittelle di zucchine sono leggere e sostanziose e non appesantiscono la digestione.
Ingredienti per 4 porzioni:
- 2 zucchine tonde
- 3 uova
- 100 grammi di farina
- 50 grammi di formaggio grattugiato
- olio di semi q.b.
- sale e pepe q.b.
LEGGI ANCHE >>>> Nuove tensioni tra la Corea del Nord e gli Usa
Preparazione:
- Come prima cosa lavare le zucchine sotto acqua corrente, quindi privarle delle estremità.
- Grattugiarle con una grattugia a fori grossi e se dovessero risultare troppo acquose strizzarle velocemente con le mani.
- Trasferire in una ciotola e unire le uova, la farina e il formaggio grattugiato.
- Dovrete ottenere una sorta di pastella, simile a quella delle crepes. In ultimo regolare di sale e pepe in quantità a piacere.
- Scaldare in una padella larga uno stato di mezzo centimetro di olio.
- Versare quindi la pastella, aiutandovi con un mestolo e andando a formare dei piccoli mucchietti che tenderanno naturalmente ad allargarsi.
- Friggere le frittelle per un paio di minuti poi, quando sulla superficie compariranno le prime bollicine, aiutandovi con una spatola da cucina, girarle e proseguire la cottura dall’altro lato per due minuti.
- Una volta pronte, tamponare con della carta da cucina e servirle ben calde.
- Servire con una salsa aioli fatta in casa, oppure in abbinamento a un’insalata verde per sgrassare un po’ il piatto.
LEGGI ANCHE >>>> Sondaggio con i 5telle e la Lega in forte calo
Ingredienti per la salsa aioli:
- 4 spicchi di aglio
- Il succo di un limone
- 2 uova
- 350 ml di olio extravergine di oliva
LEGGI ANCHE >>>> A cena una insalata di Quinoa
Preparazione:
- Sbucciare gli spicchi di aglio, inserirli in una ciotola e con un mestolo schiacciarli, fino a farli diventare una cremina.
- Una volta effettuato questo passaggio, separare gli albumi dai tuorli e utilizzare questi ultimi, inserendoli nella stessa ciotola della crema di aglio: mescolare insieme gli ingredienti e aggiungere l’olio extravergine d’oliva versato a filo, come se doveste fare la maionese.
- Completare la ricetta aggiustando di sale, spolverare con un pizzico di pepe bianco e infine aggiungere il succo di limone. La salsa aioli è pronta!
Buon proseguimento dalla vostra Nonna Ariella.
Foto di Hans Braxmeier da Pixabay