Fregola con arselle piatto unico sardo

Fregola con arselle piatto unico sardo

Fregola con arselle piatto unico sardo. Buona serata cari lettori di Cucina con Nonna Ariella, oggi esploriamo la cucina sarda con una ricetta per un piatto unico al profumo di mare, fregola con arselle, per intenderci la fregola è formato di pasta di grano duro che ha la forma di piccole palline lavorate a mano mentre le arselle invece non sono che vongole piccole, meno pregiate delle vongole veraci.

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 250 grammi di fregola
  • 1 kg di arselle
  • 400 grammi di passata di pomodoro
  • 300 ml di brodo di pesce (o liquido di cottura delle arselle)
  • olio evo q.b.
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • sale q.b.

LEGGI ANCHE >>>> Pensioni rivalutazioni e aumenti da ottobre 2022 – tabella illustrativa –

Preparazione:

  1. Per preparare questo saporitissima zuppa con la fregola con arselle iniziare a pulire le vongole, poi fare riscaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e aggiungere le vongole che dovranno schiudersi a fuoco vivace.
  2. Sgusciare le vongole, tenendone da parte solo qualcuna per la decorazione, poi filtrare il liquido di cottura delle vongole; ne serviranno 300 ml quindi se non arriva a questa quantità aggiungere dell’acqua calda.
  3. In un’altra pentola, meglio se di terracotta, capiente fare riscaldare ancora un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e aggiungere la passata di pomodoro.
  4. Quindi aggiungere la fregola e il liquido di cottura delle vongole (in alternativa andrà bene anche del brodo di pesce) e regolare di sale
  5. Fare cuocere la fregola in base ai tempi indicati sulla confezione e un po’ prima del termine della cottura unite anche le vongole sgusciate tenute da parte.
  6. Per finire unire anche il prezzemolo fresco tritato finemente e mescolare bene.

LEGGI ANCHE >>>> Casa Windsor, il principe Andrea vuole tornare in pubblico e si scontra con Elisabetta II

Accompagnare questa squisitezza con pane carasau o in alternativa con altri frutti di mare.

LEGGI ANCHE >>>> Dei cuori di sedano alle due salse

L’abbinamento, per esaltare il sapore di questo piatto unico, del vino consigliato è il seguente: Il Vermentino di Gallura DOP Bianco ha un colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli; al naso si offre con profumi fruttati di melone e pera, seguiti da nocciola fresca ed erbe aromatiche; in bocca è pieno e minerale, con una leggera sensazione agrumata e un tipico finale ammandorlato.

Un buon proseguimento di serata a voi tutti dalla vostra Nonna Ariella

Foto da Ricette dal mondo

Verified by MonsterInsights