Filetto di manzo al gorgonzola ricetta veloce. Buona domenica a voi tutti cari lettori che seguite Cucina con Nonna Ariella, finite le feste si ritorna alla vita frenetica e al poco tempo che si ha per cucinare, allora si preferiscono ricette veloci senza rinunciare però al sapore, questa che vi proponiamo oggi è sicuramente una delle più veloci da fare, anche in occasione di una visita a sorpresa di ospiti che si presentano all’ultimo minuto, due ingredienti: carne e gorgonzola e il pranzo o la cena è subito fatto!
Ingredienti per 4 porzioni:
- 600 grammi di filetto o controfiletto di manzo a fette piccole e sottili
- 60 grammi di formaggio gorgonzola
- sale q.b.
LEGGI ANCHER >>>> Una ragazza per bene racconto di Dario S. Villasanta
Preparazione:
- Scaldare una padella e fare cuocere la carne a fiamma vivace per qualche minuto.
- Girare le bistecche, regolare di sale e versare il gorgonzola a pezzetti sulla superficie delle bistecche.
- Spegnere la fiamma, coprire con u coperchio e aspettare che il gorgonzola si fonda completamente.
- Servire le bistecche ben calde.
Qui di seguito proponiamo la salsa di gorgonzola, molto utile in cucina per aromatizzare carni e primi:
- 30 g di Burro Santa Lucia
- 30 g di farina 00
- 150 ml di latte intero
- 220 g di Gorgonzola
LEGGI ANCHE >>>> Saldi Invernali 2023… al via
Prendere un pentolino dai bordi alti e iniziate a preparare la vostra salsa al gorgonzola facendo sciogliere a fuoco dolce.
Aggiungere adesso la farina setacciata e il latte intero, mescolare aiutandovi con una frusta fino a quando il composto non risulti bello denso.
Tagliare a pezzetti grossolanamente il Gorgonzola e aggiungerlo alla preparazione.
Mescolare ancora per qualche istante, la vostra salsa al gorgonzola è pronta adesso per essere utilizzata.
LEGGI ANCHE >>>>> Erbe aromatiche di Provenza e non solo come e quando usarle
Tra i vini bianchi da sposare al formaggio Gorgonzola Dop dolce, ottimi sono i Riesling, il Pinot Bianco, l’Orvieto Classico, il Frascati Superiore, la Malvasia secca e il Gavi. Infine, da non dimenticare neanche i rosati: dal Chiaretto del Garda al Lagrein Kretzer, anche i rosé sono ottime scelte di abbinamento.
Un buon proseguimento dalla vostra nonna Ariella.
Fonte: galbani
Foto di Galbani