Filetti di cernia succulenti in padella

Filetti di cernia succulenti in padella

Filetti di cernia succulenti in padella. Nella nostra alimentazione il pesce è un elemento molto importante perché apporta al nostro organismo fonti di potassio, alleato della salute cardiovascolare; di selenio, utile per le difese antiossidanti e di fosforo, nella nostra dieta settimanale almeno un paio di volte alla settimana è utile utilizzare il pesce, in questo caso vi segnaliamo questa ricetta di facile realizzazione: Filetti di cernia succulenti in padella.

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 4 filetti di cernia
  • 125 grammi di mozzarella
  • 1 limone
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • farina q.b.
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Per preparare i filetti di cernia succulenti in padella, innanzitutto lavate con cura il limone sotto l’acqua corrente, asciugatelo con un canovaccio e grattatene la buccia.
  2. Mettete quest’ultima in una ciotola, aggiungete qualche cucchiaio d’olio e mescolate per creare un’emulsione, quindi coprite con della pellicola trasparente e lasciate insaporire per circa 30 minuti. Intanto, spremetene il succo del limone e mettetelo da parte.
  3. Trascorso questo tempo, mettete a scaldare una noce di burro e metà dell’intingolo preparato in una padella antiaderente, infarinate i filetti di cernia e adagiateli in pentola.
  4. Cuoceteli per pochi minuti per lato, regolando di sale e pepe, versate in pentola il succo di limone e il resto dell’olio aromatizzato e lasciatelo addensare brevemente.
  5. Infine, coprite i filetti di cernia in padella con delle fette di mozzarella e completate con una spolverizzata di prezzemolo tritato prima di servire.
  6. Varianti: Oltre a come vi abbiamo proposto, potete far cuocere il filetto di cernia in un soffritto di cipolla e poi sfumarlo nel vino bianco, oppure accompagnarlo con una golosa salsa di pomodoro, o inserirlo all’interno di sfiziose zuppe assieme ad altri ingredienti gustosi.
  7. Per rendere i filetti di cernia in padella ancora più gradevoli per i bambini*, potete decidere di passarli nell’uovo e impanarli nel pangrattato. Una volta gratinati in forno diventeranno molto gustosi e potrete servirli accompagnati da una bella insalata.

Per accompagnare degnamente questo secondo piatto di pesce si consiglia di abbinare il vino Pinot bianco: il suo bouquet elegante di colore Giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. Profumo caratteristico, fruttato intenso e delicati sentori di fiori bianchi, fragranze di mela e albicocca.

Una buona continuazione da Nonna Ariella.

Fonte: galbani.it

Foto di pesoforma.com

Verificato da MonsterInsights