Fesa di tacchino con patate al rosmarino. Buona giornata da Nonna Ariella, fra i secondi piatti più economici troviamo la ricetta della fesa di tacchino con patate al rosmarino, semplice da realizzare per avere in tavola la semplicità di un secondo che piacerà anche al palato più esigente, può essere tranquillamente anche un piatto unico volendo, la carne di tacchino è particolarmente gustosa e, per un’occasione speciale come un pranzo di festività in famiglia o una cena tra amici è la scelta giusta da fare,
Ingredienti per 4 porzioni:
- 800 grammi di fesa di tacchino
- 2 carote
- 1 grossa cipolla dorata
- 1 costa di sedano
- olio evo
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 1 confezione da 165 g di certosa
- 400 grammi di patate novelle
- 2 rametti di rosmarino
- 10 foglie di salvia
- 3 foglie di alloro
Preparazione:
- Per preparare la Fesa di tacchino con patate al rosmarino, innanzitutto, pelate le carote e tagliatele a cubetti piuttosto piccoli; mondate il sedano, lavatelo accuratamente e tagliatelo a cubetti piuttosto piccoli; infine mondate la cipolla e tritatela finemente.
- In una pentola piuttosto capiente, scaldate 5 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, quindi unite il misto di sedano, carote e cipolla, e fate rosolare qualche minuto, poi aggiungete un rametto di rosmarino, 5 foglie di salvia e due foglie di alloro. Ora adagiate la fesa di tacchino e fate rosolare bene da tutti i lati, versate il vino bianco e fatelo evaporare totalmente.
- Quando il tacchino sarà dorato, trasferitelo su una placca da forno assieme alle erbe aromatiche e cuocete in forno per altri 20 minuti a 180°.
- Ponete la certosa nel fondo di cottura, e fate sciogliere lentamente fino a ottenere una salsa densa e omogenea. Lavate e asciugate le patate novelle, ponetele in una teglia da forno, quindi condite con olio extravergine d’oliva, sale, rosmarino, salvia e alloro. Cuocete in forno a 180° per 45 minuti.
- Affettate finemente l’arrosto di tacchino e disponetelo su un piatto da portata, quindi servite guarnendo con la salsa alla certosa e le patate.
Per gustare al meglio questa deliziosa pietanza si consiglia di abbinarla al vino Brunello di Montalcino: un vino di colore rosso rubino intenso. Visivamente è limpido, brillante, di colore granato vivace. Ha profumo intenso, persistente, ampio ed etereo. È apprezzato per i sentori di amarene e frutti di bosco, con note terziarie di spezie e vaniglia dovute all’affinamento in botti di legno.
Una buona continuazione da Nonna Ariella.
Fonte: galbani,it
Foto di cucina.fidelityhouse.eu