Crema di cacao liquore aromatizzato alla vaniglia. Il liquore fatto in casa, oltre a essere un’ottima idea di fine pasto, si rivela anche una bagna perfetta per dolci. Arricchisce il pan di Spagna, o guarnisce con un gusto intenso una macedonia di frutta, oppure accentua il sapore di un gelato. Ci sono tanti modi diversi per usare un liquore e sicuramente quello di prepararlo come un pensierino fai da te per amici e parenti, renderà felici tante persone, preparare in tempo qualche bottiglia di liquore fatto in casa, di diversi gusti, e poi li regalo ai parenti e agli amici che ci vengono a trovare è un dovere di ospitalità. Sono sempre tutti molto contenti di riceverne una bottiglia!
Ingredienti:
- 1 litro di latte intero,
- 200 grammi di cacao in polvere,
- 1 kg di zucchero,
- 1 bustina di vanillina (o una stecca di vaniglia),
- 500 ml di wodka.
Preparazione:
- Setacciare il cacao.
- In una casseruola fare scaldare, senza bollire, il latte intero.
- Unire lo zucchero e la bustina di vanillina (o la stecca di vaniglia), mescolando.
- Incorporare il cacao, rimescolando accuratamente il composto, in modo da eliminare eventuali grumi.
- Portare a ebollizione e lasciare sobbollire, a fuoco basso, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando la crema inizierà ad addensarsi.
- Togliere la casseruola dal fuoco e versare la crema in una ciotola.
- Lasciarla raffreddare, mescolandola di tanto in tanto in modo che non si formi un “velo” sulla sua superficie.
- Unire, poi, la wodka, lavorando la crema con una piccola frusta.
- Imbottigliare.
- Consumare non prima di 10 giorni, in modo da far assestare bene il sapore.
- Conservare nel frigorifero.
- Uscire qualche minuto prima di gustare.
- Prima di versare la crema al cacao, agitare fortemente il liquore.
Variante: a chi non dovesse piacere il liquore vodka lo può sostituire tranquillamente con alcol a 90° avendo lo stesso squisito risultato.
Una buona continuazione da Nonna Arella.
Foto di Hans da Pixabay