Crema al Porto e crema Chantilly. Buona giornata cari lettori di Cucina con Nonna Ariella, oggi ci sentiamo particolarmente dolci e per questo motivo vi proponiamo due tipi di creme, dolci al cucchiaio che possono però essere utilizzate anche per guarnire torte o brioche al mattino con la colazione, facilissime da fare e deliziose da gustare!
Ingredienti per 4 porzioni per la crema al Porto:
- 250 grammi di mascarpone
- 2 uova
- 2 cucchiai di zucchero
- 3-4 cucchiai di liquore Porto
Prima d’iniziare la preparazione e avere un miglior risultato si consiglia di tirare fuori l mascarpone dal frigo circa 20 minuti prima e le uova dovrebbero essere a temperatura ambiente.
LEGGI ANCHE >>>> Oroscopo Speciale 2023
Preparazione:
- Montare lo zucchero con i tuorli d’uovo, quando il composto sarà spumoso incorporate il Mascarpone.
- Unire infine, a più riprese, il liquore Porto e mescolare energicamente, fino ottenere una crema omogenea.
La crema Chantilly è una delicata e spumosa crema di accompagnamento, dalla morbida consistenza ‘a nuvola’, in genere usata per guarnire e farcire altre preparazioni golose come dolci, paste e biscotti e la sua origine, francese, risale al 1600, rimanendo invariata fino a oggi.
La ricetta della crema Chantilly è abbinata alla ricetta di semplici biscotti al burro, morbidi e fragranti.
LEGGI ANCHE >>>> Casa Windsor, oramai è guerra aperta tra Harry e la Royal Family
Ingredienti per 6 porzioni:
Crema Chantilly:
- 50 ml di panna fresca per dolci (da montare)
- 50 grammi di zucchero a velo
- 1 bacca di vaniglia (o un cucchiaino di estratto di vaniglia).
Biscotti:
- 250 grammi di farina tipo 00
- 150 grammi di zucchero
- 200 grammi di burro
- 1 uovo grande
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale.
LEGGI ANCHE >>>> Biscotti al cioccolato (senza burro e uova)
Preparazione:
- Per preparare una spumosa crema Chantilly, accompagnata da dei deliziosi biscotti al burro, dedicatevi prima all’impasto per i biscotti.
- Prendere il burro, ammorbidito stando fuori dal frigo a temperatura ambiente, e montarlo assieme allo zucchero, lavorando con una frusta o, anche meglio, dentro una planetaria.
- Una volta ottenuta una miscela spumosa, aggiungere l’uovo e poi, continuando a miscelare, la farina setacciata, la vanillina, la bustina di lievito per dolci e un pizzico di sale.
- A questo punto prendere l’impasto, lavorarlo un po’ con le mani e, una volta che sarà diventato liscio, avvolgere nella pellicola e mettere a riposare in frigorifero per un’ora circa.
- Nell’attesa, mettere la panna fresca in un contenitore, tagliare per lungo la bacca di vaniglia, svuotarla dei semi e immergere i semi e bacca nella panna, lasciare anch’essa in frigorifero, a contenitore chiuso.
- Trascorso il tempo, stendere l’impasto ponendolo tra due fogli di carta da cucina, affinché non si attacchi, e tirare fino ottenere lo spessore che desiderate per i vostri biscotti.
- A questo punto, usando un coltello o degli stampi, modellare i vostri biscotti nella forma che preferite e poi porli ben distanziati su una teglia piana coperta di carta da forno.
- Farli cuocere nel forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti e, mentre aspettate, riprendere la vostra crema Chantilly: filtrarla con un telo di cotone sottile e versatela in un altro contenitore, dove dovrete montarla con lo sbattitore elettrico.
- Quando si sarà montata, diventando gonfia e spumosa, incorporare a poco a poco lo zucchero a velo, continuando a sbatterla.
- A questo punto sfornare i vostri biscotti, lasciarli un poco intiepidire e poi guarnirli con la crema Chantilly preparata, stendendone uno strato spesso tra due coppie di biscotti.
- Ottimi e deliziosi per una colazione energetica o con un tè con le amiche!
Un buon proseguimento dalla vostra Nonna Ariella
Fonte: galbani
Foto di fatto incasadabenedetta