Colomba pasquale farcita con mascarpone e fragole. Buongiorno a tutti voi cari lettori che seguite Cucina con Nonna Ariella, ci siamo quasi alla festività pasquale e relativa pasquetta, e per festeggiarla come si deve sia l’una che l’altra niente di meglio di una colomba farcita con mascarpone e fragole, insomma una colomba pasquale con una marcia in più nel sapore!
La colomba pasquale o colomba di Pasqua è un tradizionale pane dolce pasquale italiano, con un impasto fatto in maniera simile al panettone e modellato a forma di colomba. È la controparte dei due famosi dolci natalizi italiani, panettone e pandoro; fu commercializzata per la prima volta a Milano, negli anni trenta, dalla fabbrica dolciaria Motta.
LEGGI ANCE >>>>> Sondaggio, I Dem al top, disastro a 5Stelle
Ingredienti per 8 porzioni:
- 1 colomba da 1 kg
- 400 grammi di mascarpone
- mezzo bicchierino di cointreau o altro liquore di vostra scelta purché dolce
- 200 ml di panna per dolci
- 50 grammi di zucchero a velo
- 200 grammi di fragole
LEGGI ANCHE >>>> Poesie celebri per cantare l’arrivo della primavera
Preparazione:
- Montare il mascarpone freddo con panna e zucchero a velo fino ad avere una crema ben liscia e gonfia.
- Pulire le fragole e tagliarle a fettine.
- Eliminare la carta dalla colomba, quindi dividerla in 3 strati, facendo attenzione a non romperla.
- Una volta tagliata in due strati, spruzzare il liquore da voi scelto, senza eccedere, sia su l’uno che sull’altro prima di posare il mascarpone e le fragole.
- Farcire il primo strato (con la sac-à-poche, o semplicemente con una spatola).
- Aggiungere uno strato di fragole, quindi procedere con il secondo strato di colomba, crema e fragole.
- Concludere con la calotta, esercitando una leggera pressione perché gli strati si leghino.
- Decorare la colomba farcita con la crema e le fragole avanzate e conservate in frigo (o anche a temperatura ambiente, se non fa caldo) fino al momento di servire.
- Ricordare di lasciare da parte un pochino di crema e qualche fettina di fragole per la decorazione.
LEGGI ANCHE >>>>> Ottimi sandwich al salmone
Una valida alternativa potrebbe essere anche la colomba pasquale farci con crema Chantilly, basta dividerla in senso orizzontale in una sola volta, oppure se preferite in due volte, e spalmare la crema Chantilly sulla superficie degli strati, magari anche con goccioline di cioccolato fondente, concludendo con la calotta che dovrò essere premuta leggermente perché gli strati leghino fra di loro.
Si consiglia di accompagnare questi dolci pasquali con un vino eccellente quale il Recioto della Valpolicella: è un vino complesso, caldo e con rimandi molto ampi di frutta nera sotto spirito, cacao, liquirizia, menta e spezie. Lo riconoscerete per il colore rubino intenso e fitto e la sua densità consistente.
Un buon proseguimento di giornata dalla vostra Nonna Ariella.
Fonte: misya
Foto di Misya