Bocconcini di salmone al pepe e zenzero con maionese al whisky. Vogliamo sorprendere i nostri ospiti con un finger food eccezionale? Ecco la ricetta che fa per voi: Bocconcini di salmone al pepe e zenzero con maionese al whisky, il salmone è un pesce molto duttile in cucina e si utilizza per parecchie ricette, la ricetta che vi presentiamo è di classe e raffinata, da condividere con parenti e amici proprio per le feste natalizie!
Ingredienti per 4 porzioni:
per il salmone:
- 500 grammi di salmone norvegese fresco senza pelle
- pepe nero q.b.
- zenzero grattugiato 3 cm
- sale marino in fiocchi
- olio evo
- finocchietto fresco
per la maionese:
- 2 tuorli
- 150 grammi circa d’olio di semi
- 50 grammi di olio evo
- 1/2 limone o due cucchiai di aceto bianco
- whisky q.b.
- sale
- pepe
Preparazione:
- Per prima cosa preparate la maionese: in una ciotola mettete i tuorli, insaporiteli con un pizzico di sale e uno di pepe. Quindi cominciate a versare l’olio a goccia a goccia mescolando gli ingredienti con una frusta. Appena il composto si addensa diluitelo con uno spruzzo di limone (o di aceto) e proseguite alternando olio e limone sino a esaurimento. Insaporite la maionese con qualche goccio di whisky e mescolate delicatamente. Coprite con la pellicola a contatto e ponete in frigorifero.
- Nel frattempo dedicatevi al salmone: tagliate il filetto di salmone norvegese fresco a cubi di circa 3 cm di lato. Riuniteli in un piatto e cospargeteli con un’emulsione di olio, zenzero, pepe fresco di mulinello, finocchietto e sale. Mescolate con un cucchiaio e fate marinare per 20 minuti.
- Scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio e scottatevi velocemente i cubi di salmone. Girateli aiutandovi con una pinza da cucina. Trasferiteli nel piatto da portata infilzandoli con degli stecchini di legno da spiedini e servite insieme alla maionese al whisky.
Per questo delizioso finger food si consiglia di abbinare il vino Gewürztraminer: dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, si caratterizza per un bouquet aromatico vivace e fruttato: ananas, litchi, mango e canditi spiccano per intensità, ma anche chiodi di garofano e panpepato. All’assaggio risulta piuttosto alcolico, poco acido, dolce e aromatico.
Una buona continuazione da Nonna Ariella.
Fonte: cucchiaio.it
Foto di tripadvisor.it