Il baccalà è il merluzzo, preparato per la conservazione tramite un processo di salagione e susseguente stagionamento, infatti si vende essicato e appeso e quando si utilizza si deve ammollare per renderlo morbido per le varie ricette.
LEGGI ANCHE >>>> Oroscopo 2022 di Paolo Fox
Baccalà alla veneta con polenta.
Ingredienti per 4 persone:
- 800 grammi baccalà ammollato
- 1 litro di latte
- 2 litri di brodo vegetale
- sale q.b.
- 4 spicchi di aglio
- 1,5 dl olio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- pepe q.b.
- 1 confezione polenta a cottura rapida
LEGGI ANCHE >>>> Damiano dei Maneskin sarà Paul Newman in un docufilm?
Preparazione:
- Portare a ebollizione in una casseruola il latte con il brodo e lessare il baccalà per circa un’ora.
- Nel frattempo preparare la polenta, ovviamente seguire le istruzioni dettate dalla confezione, versare su un tagliere e lasciarla raffreddare completamente.
- Sbucciare l’aglio e cuocerlo a vapore per circa 10 minuti per renderlo più digeribile.
- Mondare il prezzemolo e tritarlo.
- Sgocciolare il baccalà, spelarlo e sfaldarlo con le mani, togliendo tutte le spine.
- Frullare due terzi con olio e aglio, se risulkta asciutto, aggiungere un filo di olio.
- Regolare di sale e pepe e profumare con il prezzemolo.
- Tagliare la polenta a fette spesse, abbrustolirle sulla griglia, pochi minuti per parte.
- Suddividere nei piatti individuali, le fette di polenta, pezzetti di baccalà e crema all’aglio.
- Servire ben caldo.
LEGGI ANCHE >>>> Natale 2021 Torta dell’ospitalità
Per quanto riguarda l’abbinamento con il vino: tra i bianchi possiamo consigliarvi senza dubbio un Vespaiolo o un Etna DOC. Per le preparazioni “corpose” (vedi baccalà alla vicentina) un buon rosso come un Piedirosso o un Aglianico del Taburno sono delle scelte quasi obbligate per i campani amanti del merluzzo sotto sale.
Foto di Buonissimo