Babka al cioccolato dolce ebraico tradizionale

Babka al cioccolato dolce ebraico tradizionale

Babka al cioccolato dolce ebraico tradizionale. Buongiorno da Nonna Ariella, la caratteristica di questo dolce farcito è proprio la forma che viene realizzata arrotolando l’impasto per poi tagliarlo in due filoncini che andranno sovrapposti e intrecciati. Un dolce bellissimo da servire affettato perché all’interno ha tante golose venature, ottimo non solo come dessert, anche cme prima colazione o merenda, e può essere farcito con frutta fresca, semi di papavero, cannella, ricotta o marmellata non solo di cioccolato.

Ingredienti:

per l’impasto:

  • 260 grammi di farina 00,
  • 260 grammi di farina manitoba,
  • 130 ml di latte,
  • 130 grammi di burro,
  • 90 grammi di zucchero,
  • 15 grammi di lievito,
  • 4 uova,
  • sale

per la farcia:

  • 150 grammi di cioccolato fondente,
  • 70 grammi di burro,
  • zucchero a velo,
  • cacao in polvere amaro

Preparazione:

  1. Setacciate la farina 00 e la farina manitoba. Mescolate le farine con lievito, zucchero, latte tiepido e uova, usando la planetaria con il gancio, oppure lavorate l’impasto a mano. 
  2. Aggiungete un pizzico di sale e poco alla volta il burro a temperatura ambiente continuando a impastare. Se vi piace potete profumare l’impasto con dei semi di vaniglia estratti dalla bacca oppure con la scorza grattugiata di un limone. Una volta pronto l’impasto lasciatelo lievitare per circa tre ore coperto con la pellicola all’interno di una boule di vetro alta e stretta. 
  3. Preparate la farcia sciogliendo il cioccolato fondente con il burro, due cucchiai di zucchero a velo e due cucchiai di cacao in polvere amaro. Lasciate raffreddare. Stendete l’impasto lievitato su una spianatoia infarinata e con il matterello dategli una forma rettangolare. Copritelo con la crema di cioccolato lasciando liberi i lati e poi arrotolatelo sul lato più lungo. Potete anche aggiungere della granella di nocciole nella farcitura o altra frutta secca. 
  4. Dividete questo salsicciotto in due parti tagliandolo in verticale e poi intrecciate i due lembi lasciando esposta la parte del taglio. Chiudete bene le estremità e sistemate il babka all’interno di uno stampo da plumcake ben imburrato o su una placca ricoperta da carta forno. 
  5. Lasciate lievitare ancora per un’ora e poi spennellate la superficie del dolce con latte o tuorlo sbattuto e infornate in forno caldo a 180° per circa 35 -40 minuti. Se la superficie dovesse risultare troppo dorata, copritela con la carta argentata e continuate la cottura per il tempo rimanente.
  6. Consigli: non ci sarebbe bisogno di aggiungere altro a un dolce tanto goloso, ma se volete proporlo per un dopo cena potete accompagnarlo con del gelato alla vaniglia o con un po’ di panna montata. Altra presentazione interessante potrebbe essere con una colata di cioccolato fuso sopra o, come piace a molti, con dello sciroppo d’acero. Il babka è buono in ogni momento della giornata, ma secondo noi vince a colazione, per far partire subito la giornata per il vero giusto.

Una buona continuazione da Nonna Ariella.

Fonte: lacucinaitaliana.it

Foto di kenwoodclub.it

Verificato da MonsterInsights